Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - INFERMIERISTICA CLINICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lezioni 1° anno 2° sem.. dal 28 gen 2013 al 28 mar 2013.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Raccogliere ed interpretare i dati, identificare i problemi e pianificare l'assistenza alla persona;
Comprendere, interpretare e collegare segni e sintomi al fine di dedurre i problemi reali e potenziali dell’utente.
Programma
Metodi e strumenti
Assistenza alla persona con problemi di eliminazione urinaria e fecale
Assistenza alla persona con problemi respiratori
La gestione del dolore
Programma in forma estesa:
MODULO 1°
Metodi e strumenti
- Il metodo clinico
- L’accertamento
- L’interpretazione dei dati e la definizione dei problemi
- La pianificazione
- La Documentazione infermieristica
MODULO 2°
Assistenza alla persona con problemi di eliminazione urinaria e fecale
ELIMINAZIONE URINARIA
• I meccanismi della minzione
• I fattori che influenzano l’eliminazione urinaria
• Accertamento e alterazione del sistema urinario
• I disturbi quantitativi e qualitativi delle urine
• Cause e gestione assistenziale dell’incontinenza e della ritenzione urinaria
• I principali esami sulle urine, modalità di raccolta del campione urine
• Il cateterismo vescicale: indicazioni, rischi, vantaggi
• Assistenza infermieristica al paziente portatore di catetere vescicale
• I principali interventi infermieristici per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie
ELIMINAZIONE FECALE
• I meccanismi dell’eliminazione
• I fattori che influenzano l’eliminazione fecale
• Accertamento e alterazione del sistema intestinale
• Le feci: caratteristiche chimico - fisiche
• Cause e gestione assistenziale dell’incontinenza fecale, della stipsi, diarrea e possibili complicanze
• I principali esami diagnostici sulle feci
• Gestione del paziente con problemi di eliminazione intestinale
• I principali farmaci utilizzati nel trattamento dei problemi di eliminazione intestinale
• Assistenza infermieristica alla persona con problemi di eliminazione intestinale:l’evacuazione intestinale
• I principali esami diagnostici nella persona con problemi di eliminazione intestinale
• Assistenza infermieristica alla persona dopo l’esecuzione di indagini strumentali dell’apparato gastrointestinale
MODULO 3°
Assistenza alla persona con problemi respiratori
• Le caratteristiche della funzione polmonare ed i mezzi per garantirla
• I fattori che influenzano la respirazione
• Le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano
• Le modifiche degli schemi respiratori: la frequenza, il ritmo, il carattere, i rumori respiratori
• I principali problemi respiratori: dispnea e gli strumenti usati per la sua valutazione, tosse e sue caratteristiche, espettorato e sue caratteristiche, emottisi, ipossia, sibili, stridore e dolore toracico
• L'ossigenoterapia, indicazioni, principi, complicanze, efficacia
• La raccolta di un campione di espettorato (tecniche di raccolta, conservazione e invio al laboratorio)
• I principali esami diagnostici
MODULO 4°
La gestione le paziente con dolore
- modalità per l’accertamento del dolore
- strumenti per la rilevazione e il monitoraggio
- principali interventi infermieristici (farmacologici e non) nella gestione del paziente con dolore
Modalità d'esame
Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta breve (DRAB)e colloquio orale
Testi consigliati:
Saiani Luisa, Brugnolli Anna “Trattato di Cure Infermieristiche”. Edizioni Sorbona,2010
Potter – Perry "Infermieristica generale - clinica” Edizioni C.G. Sorbona, 2006
Carpenito L.J., “Diagnosi Infermieristiche applicazione alla pratica clinica”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2001.
S. C. Smeltezer, B. G. Bare “Brunner Suddarth Nursing medico – chirurgico”, Casa Editrice Ambrosiana, seconda edizione, Milano 2001.
Centers for Disease Control and Prevention. “Guidelines form prevention of catheter – associated urinary infect Control”, 1981