Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM dal 26 apr 2021 al 30 giu 2021.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

INTRODUZIONE
Il corso si propone di offrire allo studente l'opportunità di approfondire l'approccio clinico chirurgico ed assistenziale-educativo ai seguenti problemi di salute, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini assistenziali: persona con neoplasia della mammella, persona con problemi gastro-intestinali che richiedono trattamento chirurgico, persona con apparecchio gessato e sottoposta ad intervento di protesi d’anca.

OBIETTIVO GENERALE
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di identificare le manifestazioni cliniche delle principali complicanze della fase intra e postoperatoria riconoscendo i criteri di prevenzione e gli interventi assistenziali specifici post operatori e riconoscerà gli interventi assistenziali e le peculiarità dei percorsi assistenziali alla persona sottoposta a intervento gastro-intestinale, protesi d’anca, mastectomia, chirurgia pancreatica.

Programma

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO:
Assistenza intraoperatoria:
- Distinguere e motivare gli interventi atti a garantire la sicurezza del paziente in S.O.
- Analizzare le diverse tipologie di posizionamento e le loro caratteristiche in relazione all’intervento chirurgico.

Assistenza post operatoria:
- Distinguere e motivare le modalità di sorveglianza del paziente sottoposto ad intervento chirurgico.
- Riconoscere le principali complicanze postoperatorie (nausea e vomito, PONV, dolore acuto postoperatorio , ritenzione urinaria, ileus, alterazione dell’equilibrio dei fluidi) e identificare i principali interventi di prevenzione e trattamento.
- Motivare gli orientamenti finalizzati alla mobilizzazione precoce, alla rialimentazione precoce e alla gestione dei fluidi nel post-operatorio.
- Analizzare le caratteristiche del dolore post operatorio e procedurale e gli interventi finalizzati alla prevenzione e al trattamento.

Assistenza alla persona sottoposta a gastrectomia:
- Riconoscere i problemi post operatori della persona sottoposta ad intervento chirurgico di gastrectomia e riconoscere gli interventi di gestione a breve termine.
- Pianificare interventi assistenziali mirati alla gestione delle possibili complicanze sul lungo termine.
Assistenza al paziente con stomia:
- Riconoscere i problemi post operatori della persona sottoposta ad intervento di resezione intestinale con confezionamento di stomia.
- Analizzare gli interventi legati alla gestione di ileostomia e colostomia nel periodo post operatorio: cura dello stoma e della cute peristomale, scelta dei presidi..
- Distinguere le possibili complicanze legate alla stomia e le modalità di trattamento.
- Progettare un piano di dimissione per un paziente con stomia.
- Progettare un programma educativo per un paziente portatore di derivazione intestinale/urinaria per promuovere l’autogestione della propria malattia.

Assistenza la donna sottoposta a mastectomia:
- Riconoscere gli interventi post operatori finalizzati al mantenimento della mobilità dell’arto.
- Distinguere le caratteristiche del sieroma post operatorio da quelle del linfedema.
- Addestrare la donna ad eseguire gli esercizi finalizzati alla prevenzione della stasi linfatica.
- Progettare un piano di dimissione in grado di aiutare la donna a prendersi cura dell’arto, gestire il drenaggio linfatico, riconoscere l’insorgenza del linfedema.

Assistenza alla persona con protesi d’anca e apparecchio gessato
- Riconoscere i problemi assistenziali della persona con arto immobilizzato da apparecchio gessato.
- Progettare un piano educativo per la persona sottoposta ad intervento di protesi d’anca.

Assistenza alla persona sottoposta a chirurgia pancreatica:
Riconoscere e gestire i problemi legati agli esiti, in particolare:
- Insufficienza pancreatica endocrina/esocrina
- Fistole pancreatiche
- Leak biliare
- Ritardo svuotamento gastrico

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lise M. Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) Ed Piccin. Padova 2017
Saiani, Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) 2020

Modalità d'esame

Esame scritto integrato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI