Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
INF TN 1° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Il Corso di Fisiologia Umana vuole fornire le conoscenze basilari del funzionamento dei tessuti e degli organi del corpo umano. Obiettivo principale è l’apprendimento del funzionamento del corpo umano come insieme distribuito di differenti organi, organizzati in sistemi e interagenti fra di loro. Alla fine del corso lo/la studente/ssa, oltre alle basilari nozioni di fisiologia, saprà ragionare in maniera dinamica sull’integrazione fra i sistemi cardiovascolare, polmonare, renale e digerente, nel gestire gli scambi fra ambiente esterno e ambiente interno e l’omeostasi dell’ambiente interno. Gli/le studenti/esse dovranno saper applicare le nuove conoscenze e capacità di ragionamento alla fisiologia dei soggetti sani ma anche alle modificazioni di tipo patologico.
Programma
Fisiologia cellulare
Composizione e caratteristiche biofisiche della membrana cellulare.
Trasporto passivo e attivo. Osmosi.
Potenziale di riposo e potenziale d'azione. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale d’azione. Potenziali graduati.
Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi chimiche. Potenziale post-sinaptico eccitatorio e inibitorio. Sommazione spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici.
Classificazione e funzione dei recettori.
Apparato muscolare
Proteine contrattili.
Placca motrice e trasmissione neuromuscolare.
Contrazione muscolare. Contrazione isometrica ed isotonica. Scossa semplice e tetano. Unità motoria. Fibre muscolari bianche e rosse.
Metabolismo muscolare. Dispendio energetico. Muscolo liscio.
Apparato cardiovascolare
Generazione e conduzione dell'eccitamento. Pacemaker cardiaco. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sull'attività elettrica e meccanica del miocardio. Riflesso barocettivo. Regolazione intrinseca ed estrinseca della funzionalità cardiaca: meccanismo di Frank-Starling, precarico, postcarico e contrattilità. Elettrocardiogramma e derivazioni bipolari. Triangolo di Einthoven. Ciclo cardiaco.
Variazioni della pressione aortica, della pressione ventricolare e del volume di sangue negli atri e nei ventricoli. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Metodi per la misurazione della gittata cardiaca. Metabolismo e consumo di ossigeno.
Elementi di idrostatica e idrodinamica: pressione, flusso, resistenza e viscosità. Legge di Poiseuille. Principio di Bernoulli. Flusso laminare e turbolento. Legge di Laplace.
Arterie, capillari e vene. Scambi transcapillari. Circolo venoso. Polso arterioso centrale e periferico; origine e propagazione dell’onda sfigmica.
Regolazione della pressione arteriosa. Regolazione a breve e lungo termine della pressione arteriosa: barocettori, sistema reni-liquidi corporei, sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Ritorno venoso e fattori che favoriscono il ritorno venoso. Emodinamica del circolo polmonare.
Apparato respiratorio
Meccanica respiratoria. Pressione intratoracica e intrapolmonare e loro variazioni durante la respirazione.
Volumi e capacità polmonari: definizioni e misure. Relazione pressione-volume in condizioni statiche e dinamiche. Complicanza polmonare. Lavoro respiratorio.
Leggi dei gas. Composizione dell’aria inspirata, espirata e alveolare e pressioni parziali dei gas. Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e alveolare. Diffusione dei gas tra polmoni e sangue. Rapporto ventilazione/perfusione. Trasporto dell'ossigeno.
Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina. Influenza di pCO2, pH e temperatura. Aspetti quantitativi del trasporto dell’ossigeno nel sangue. Trasporto dell'anidride carbonica.
Controllo nervoso e chimico della respirazione: centri respiratori bulbo-pontini, chemocettori periferici e centrali.
Apparato renale
Nefrone: glomerulo e tubulo. Circolazione renale. Autoregolazione. Processo di ultrafiltrazione. Composizione dell’ultrafiltrato. Meccanismi di riassorbimento e secrezione.
Clearance dell’inulina, del PAI e determinazione della VFG e del FPR. Riassorbimento tubulare del glucosio. Trasporto massimo. Riassorbimento dell’acqua. Concentrazione e diluizione dell’urina.
Regolazione ormonale: ADH, aldosterone, renina. Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell'equilibrio acido-base. Minzione.
Equilibrio idroelettrolitico ed acido-base
Concentrazione idrogenionica nel sangue e sistemi tampone. Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie e meccanismi di compenso respiratori e renali.
Meccanismi di mantenimento del volume e dell’osmolarità dei liquidi extracellulari.
Apparato digerente
Struttura generale.
Secrezione salivare. Esofago. Riempimento e svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica: ghiandole della mucosa gastrica; composizione e funzioni del succo gastrico. Controllo nervoso e umorale della motilità e della secrezione gastrica.
Secrezione esocrina del pancreas e secrezione biliare. Controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica. Composizione, controllo nervoso e umorale della secrezione biliare.
Controllo nervoso ed umorale della motilità e della secrezione intestinale.
Assorbimento intestinale di carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, acqua ed elettroliti.
Sistema nervoso centrale e periferico
Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale.
Funzioni della corteccia sensitiva e motoria. Riflessi spinali.
Funzioni del sistema nervoso autonomo.
Mediatori chimici e relativi recettori.
Effetti dell'innervazione autonoma vegetativa simpatica e parasimpatica sui diversi organi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Martini et al. | Fondamenti di Anatomia e Fisiologia (Edizione 4) | Edises | 2019 | 978-88-3319-053-2 |
Modalità d'esame
Esame scritto: 40 quiz con risposta a scelta multipla. Criteri di valutazione: risposta giusta 1 punto, risposta sbagliata 0 punti, risposta non data 0 punti.