Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - PNEUMOLOGIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Saper dare una precisa definizione di insufficienza respiratoria, BPCO ed asma bronchiale: inquadramento diagnostico (spirometria), prevenzione, sintomatologia e indici di gravità, gestione delle riacutizzazioni
Descrivere e motivare le cause, gli indicatori di gravità e la terapia della fase di riacutizzazione e di stabilizzazione o cronicità
Descrivere i principi, le indicazioni, le controindicazioni della ventilazione meccanica non invasiva (NIV) e dell'ossigeno terapia in acuto e lungo termine (OTLT)
Definire cause, manifestazioni e trattamento dei disturbi respiratori nel corso del sonno
Programma
Semeiotica e sintomi dell’apparato respiratorio: la tosse, la dispnea, l’emottisi
Metodiche diagnostiche delle malattie respiratorie: spirometria con elementi di fisiopatologia respiratoria, emogasanalisi e pulsossimetria
Insufficienza respiratoria acuta: diagnosi, inquadramento eziologico, trattamento
Insufficienza respiratoria cronica: diagnosi, O2-terapia LT, ventiloterapia domiciliare
BPCO: definizione ed epidemiologia, manifestazioni, alterazioni fisiopatologiche, comorbilità e prognosi
aspetti gestionali nella fase di stabilità clinica: terapia farmacologica, terapia non farmacologica
BPCO: la gestione delle riacutizzazioni
Asma bronchiale: definizione ed epidemiologia, manifestazioni cliniche, alterazioni fisiopatologiche, fenotipi e prognosi, la gestione del paziente in fase di stabilità clinica e della riacutizzazione asmatica
I disturbi respiratori del sonno: la sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), le apnee centrali (CSA)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con domande a risposta multipla e a breve risposta aperta