Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 1] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Non ancora assegnato
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di far sperimentare gli studenti sia sul metodo che sull’approccio corretto a delle situazioni clinico-assistenziali peculiari per gli obiettivi del secondo anno.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Le esercitazioni hanno la finalità di far acquisire un metodo corretto per affrontare alcune situazioni assistenziali, inoltre di far acquisire una manualità minima allo studente in ambiente protetto e sicuro. Le situazioni in particolare saranno su:
- analizzare un caso di persona affetta da scompenso cardiaco
- individuare le caratteristiche di una buona relazione di supporto
- simulare un intervento educativo alla persona con colostomia
- realizzare la somministrazione sicura dei farmaci per via orale
Programma in forma estesa:
Rispetto all’esercitazione sul “simulare un intervento educativo alla persona con colostomia”, lo studente sarà in grado di definire i bisogni educativi/informativi della persona, di definire la diagnosi educativa, formulare obiettivi realistici e coerenti alle diagnosi educative, di strutturare il contratto educativo e selezionare contenuti educativi scientificamente validi e coerenti con la situazione della persona e con gli obiettivi formulati e di comprendere le indicazioni e le modalità d’uso dei vari presidi per la cura della stomia e le principali complicanze (precoci e tardive) a seguito del confezionamento attraverso un confronto con un esperto enterostomista.
“Nell’individuare le caratteristiche di una buona relazione di supporto” attraverso la visione di un video, lo studente sarà in grado di individuare e riconoscere le caratteristiche comunicativo - relazionali che favoriscono una relazione di fiducia e di supporto con la persona malata.
Nel “realizzare la somministrazione sicura dei farmaci per via orale” gli studenti si sperimenteranno con l’obiettivo di apprendere le fasi e il metodo da applicare quando si deve somministrare un farmaco nuovo inoltre di riconoscere gli step per una somministrazione sicura della terapia farmacologica.
Lo studente avrà la possibilità di applicare le conoscenze acquisite, ad una situazione clinico-assistenziale relativa ad una persona con scompenso cardiaco e in particolare su questi obiettivi specifici:
- individuare e interpretare su basi fisiopatologiche i sintomi/segni presentati dal paziente e i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali
- sviluppare capacità di porsi quesiti autonomamente rispetto ad una situazione clinico-assistenziale
- sviluppare capacità decisionali e gestionali in una situazione assistenziale
- indicare le motivazioni degli interventi assistenziali e delle prescrizioni terapeutiche ricevute per affrontare la situazione.
Modalità d'esame
Verifica della presenza obbligatoria al 100% del monte ore previsto e la relativa certificazione su ogni laboratorio.
Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A. (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Edizioni Sorbona (1° edizione italiana)
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Lechthaler Elisa Telefono 0461 - 904814, Fax 0461 - 903361, e-mail: elisa.lechthaler@apss.tn.it
Giorno e orario di ricevimento: Lunedì dalle ore 14.30 – 15.30
Lenzi Sara Telefono 0461 - 904811, Fax 0461 - 903361, e-mail: sara.lenzi@apss.tn.it
Giorno e orario di ricevimento: Mercoledì dalle ore 14.30 – 15.30