Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

Lezioni 1° anno II° sem. dal 28 gen 2013 al 3 apr 2013.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Concetti riguardanti il mondo dei microrganismi e del loro ruolo in importanti e diffuse patologie. Conoscenza dei meccanismi dell’azione dei più importanti farmaci antimicrobici. Conoscenza dei principi della diagnosi microbiologica delle malattie da infezione suddivise per apparati.

Programma

Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Struttura e caratteristiche dei vari microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e la loro azione patogena
Farmaci antimicrobici: classificazione ed uso razionale in terapia.
Microbiologia Clinica: conoscenza e descrizione delle varie patologie di tipo infettivo a carico dei vari organi ed apparati e microrganismi coinvolti.

Programma in forma estesa:
1) Microbiologia generale
• Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi. Protisti e Procarioti
• Strutture, loro funzioni e meccanismi di replicazione dei microrganismi procarioti (batteri)
• Cenni sulle strutture e loro funzioni dei microrganismi eucarioti (funghi e protozoi)
• Composizione biochimica, architettura e meccanismi di replicazione dei virus (cenni)
• Meccanismi dell’azione patogena dei batteri: patogeni convenzionali e patogeni condizionali; l’opportunismo e le difese dell’ospite. Meccanismi della colonizzazione e dell’invasività batterica. Esotossine ed endotossine
• Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezioni localizzate, generalizzate, persistenti. Oncogenesi virale. Virus lenti
• Antibiotici (-lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, cloramfenicolo, tetracicline, macrolidi, lincosamine, rifamicine, chinoloni, sulfamidici): meccanismo d’azione e spettro. Meccanismi
• della resistenza naturale ed acquisita agli antibiotici. Indicazioni per un uso più razionale degli antibiotici. Determinazione della sensibilità dei batteri agli antibiotici (MIC ed antibiogramma)
• Antifungini e antivirali: classificazione, spettro e meccanismi d’azione (cenni).

2) Batteriologia speciale
• Batteri gram-positivi: Stafilococchi, Streptococchi,
• Batteri gram-negativi: Neisserie, Enterobatteri, Vibrioni, Campylobacter, Helicobacter, Brucella, Legionella, Emofili
• Batteri anaerobi: Clostridi, Bacteroides
• Batteri alcool-acido resistenti: Mycobacteium tuberculosis, ed altri micobatteri
• Spirochete, Rickettsie, Clamidie, Micoplasmi


3) Virologia speciale
• Virus respiratori (orthomyxovirus, paramyxovirus, rhinovirus, virus della rosolia)
• Virus gastroenterici (picornavirus, rotavirus)
• Virus dell’epatite A, B, C, D, E, G
• Virus dell’immunodeficienza umana (HIV-1 e HIV-2)
• Herpesvirus, papovavirus, parvovirus


4) Micologia
• Lieviti e miceti lievitiformi, funghi filamentosi e funghi dimorfi di interesse medico (cenni).

5) Microbiologia clinica
• Principi e metodi della diagnosi di infezioni: prelievo e conservazione dei campioni per l’esame microbiologico.
• Diagnosi diretta e diagnosi indiretta
• Microbiologia delle infezioni dei seguenti apparati:
respiratorio
gastrointestinale
genito-urinario
occhio,orecchio,
SNC
• Le batteriemie e le endocarditi batteriche
• Le infezioni perinatali.
• Cenni su infezioni nosocomiali.
• Cenni sulle tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnostica microbiologica: amplificazione di acidi nucleici (PCR)

Modalità d'esame

Esame scritto (test a risposta multipla) + colloquio orale.


Testi consigliati:
 R. Cevenini, V. Sambri. “Microbiologia e Microbiologia Clinica. Per i corsi di Laurea in professioni sanitarie”. Piccin editore, 2004.
 Jeffrey K.Actor.” Percorsi integrati- Microbiologia”.Edizione Italiana a cura di Giulia Morace. Elsevir Masson editore, 2008.
 T. Elliot, M. Hasting, U. Desselberger. “Microbiologia medica." Terza edizione. EMSI-RomaT


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono: 045-8027195
Fax : 045-8027101
e-mail: caterina.signoretto@univr.it

Giorno e orario:
Lunedì, previo appuntamento telefonico
ora: dalle 11.00 alle 12.30
luogo: Dipartimento di Patologia, Sezione di Microbiologia (I° piano, blocco nuovo istituti biologici).
Università di Verona, Strada Le Grazie 8, 37134 Verona.:

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI