Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

Lezioni 3° anno I° sem. dal 15 ott 2012 al 14 dic 2012.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base sull’assetto organizzativo del Sistema Sanitario per consentire di operare
in modo efficace nella complessità dei servizi sanitari ed apprendere metodi e criteri per l’esercizio del
proprio ruolo professionale nei confronti dell’utente e degli altri operatori

Programma

L’insegnamento mira a fornire gli elementi per comprendere le caratteristiche e le dinamiche dell’ambiente
in cui opera il personale sanitario (il Sistema Sanitario), l’evoluzione normativa nello sviluppo del
Sistema Sanitario, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale, il processo di
aziendalizzazione del SSN, gli strumenti di programmazione e di valutazione nelle aziende sanitarie.

Salute e determinanti
- Concetto di salute, i “determinanti” della salute, il diritto costituzionale alla salute.
- Ruolo e contributo alla salute dei Sistemi Sanitari.
Sistemi Sanitari e Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Tipologie di Sistema Sanitario, in particolare il modello “Servizio Sanitario Nazionale” (SSN).
- Evoluzione normativa nello sviluppo dell’assetto istituzionale del Sistema Sanitario italiano: dal
sistema mutualistico al Servizio Sanitario Nazionale; competenze dello stato e degli enti locali
(regioni, provincie, comuni) nei vari momenti evolutivi del SSN.
- Principi, obiettivi e competenze del Servizio Sanitario Nazionale (L. 833/78).
- Bisogno di salute e Domanda di prestazioni sanitarie.
- Diagnosi di comunità (profilo di salute della popolazione).
- Criteri e modalità per stabilire le priorità in abito sanitario.
Processo di aziendalizzazione del SSN (DLgs 502/92, DLgs 517/93, DLgs 29/99): articolazione
organizzativa, modalità e meccanismi di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)
- Modelli organizzativi delle ASL.
- Modalità di organizzazione del lavoro e di integrazione: dipartimenti strutturali e funzionali;
èquipe multidisciplinari/multiprofessionali; linee guida e protocolli; organizzazione delle attività
per processi.
- Appropriatezza, efficacia ed efficienza delle attività e delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN.
- Livelli Essenziali di Assistenza.
- Sistema Informativo sanitario: dati e indicatori di performance ospedaliera e di salute della
popolazione.
- Programmazione nazionale, regionale (provinciale nelle Provincie autonome) e aziendale.
- Monitoraggio e Valutazione dei risultati conseguiti.
- Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie secondo quanto stabilito dalla normativa
vigente.
- Integrazione socio-sanitaria.
- Integrazione ospedale territorio.

Modalità d'esame

Esame scritto + colloquio orale

Testi di riferimento utilizzati per la predisposizione delle lezioni:
�� Buiatti E., Carnevale F., Geddes M., Maciocco G. (1993). “Trattato di Sanità Pubblica”. La Nuova
Italia Editrice, Roma.
�� Brenna A. (1999). “Manuale di Economia Sanitaria”. Centro per l’Informazione Sanitaria, Milano.
�� Casati G. (2000). “Programmazione e Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie”. McGraw-
Hill Libri Italia, Milano
�� Detels R., McEwen J., Beagleole R., Tanaka H. (2002). “Oxford Textbook of Public Health”.
Oxford University Press, New York.
�� Mintzberg H. (1996). “La progettazione dell’organizzazione aziendale”. Il Mulino, Bologna.
�� Mooney G. (2002). “ Economics, Medicine and Health Care”. Prentice Hall, London.
�� Spinsanti S. (2000). “Management per la nuova sanità”. EdiSES, Napoli.

Articoli scientifici utilizzati per la predisposizione delle lezioni:
�� Domenichetti G. (2001). Definizione di priorità sanitarie e razionamento – Efficacia, efficienza
verso equità e compassione. Tendenze nuove, marzo-aprile, 4-14.
�� Hansluwka H.E. (1985). Measuring the Health of Populations, indicators and interpretation. Social
Science and Medicine, Vol. 20, N. 12, 1207-1224.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI