Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita - BIOCHIMICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000089
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
Lezioni 1° anno I° sem. dal 3 ott 2012 al 14 dic 2012.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le conoscenze chimiche indispensabili alla comprensione della biochimica nei suoi aspetti generali e metabolici. Lo studente dovrà apprendere le relazioni tra la struttura delle principali biomolecole e la loro funzione metabolica le fondamentali cognizioni sul metabolismo
.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Atomo e proprietà periodiche degli elementi; legame chimico; reazioni chimiche e energia; soluzioni acquose; acidi e basi; elementi costitutivi della materia vivente; struttura e funzione delle proteine; bioenergetica; struttura e metabolismo dei carboidrati; ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa; struttura e metabolismo dei lipidi; metabolismo degli aminoacidi.
Programma in forma estesa:
La struttura dell’atomo e legame chimico: l’atomo e le particelle subatomiche; numero atomico e numero di massa; la tavola periodica degli elementi. Molecole e ioni. Legame ionico, covalente omo ed eteropolare; Interazione intermolecolari: forze di van der Waals e legame idrogeno.
Le reazioni chimiche: reazione chimica e equazione chimica, reazioni di ossidoriduzione, stato di ossidazione; stechiometria. L’equilibrio chimico e principio di Le Chatelier; costante di equilibrio.
Trasformazioni chimiche e cambiamenti di energia: energia libera di Gibbs
Le soluzioni acquose: proprietà chimico fisiche dell'acqua. Proprietà colligative: osmosi e pressione osmotica . Teorie acido-base; reazioni acido-base e forza di acidi e basi; dissociazione dell’acqua; pH e soluzioni tampone; sistemi tampone fisiologici
Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche.
Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi; legame peptidico; i livelli di struttura delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina. Enzimi: catalisi enzimatica; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica.
Introduzione al metabolismo: il metabolismo; vie metaboliche, anabolismo e catabolismo; spontaneità delle reazioni metaboliche; reazioni eso ed endoergoniche. ATP come “moneta” di scambio energetico. Coenzimi ossidoriduttivi; regolazione del metabolismo.
Struttura e metabolismo dei carboidrati: chimica dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Digestione. Glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; glicogenosintesi e glicogenolisi. Via del pentoso monofosfato.
Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
Struttura e metabolismo dei lipidi: aspetti generali e classificazione. Digestione dei lipidi, -ossidazione degli acidi grassi;corpi chetonici biosintesi degli acidi grassi..
Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso
.
Modalità d'esame
Test con domande a risposta multipla e colloquio orale.
Testi consigliati:
D. L. NELSON, M. M. COX, Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY D.R. FERRIER Le basi della biochimica Ed. Zanichelli
M. STEFANI, N. TADDEI, Chimica, Biochimica e Biologia applicata, Ed. Zanichelli
M. SAMAJA, Corso di Biochimica per le Lauree Triennali, Ed. Piccin
T. McKEE, J. R. McKEE Biochimica. Le basi molecolari della vita Ed. McGraw-Hill
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0458027172
Sofia.mariotto@univr.it
Giorno e orario: martedì dalle 10:00 alle 12:00
.