Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - FARMACOLOGIA GENERALE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Lezioni 1° anno II° sem. dal 28 gen 2013 al 3 apr 2013.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Fornire allo Studente nozioni di farmacologia generale, farmacodinamica e farmacocinetica propedeutici per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Programma
Principi generali di farmacologia e situazione del mercato dei farmaci in Italia. Cenni di farmacodinamica (meccanismi con cui i farmaci funzionano). Farmacocinetica (somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci). Calcolo di problemi relativi al dosaggio. Concetti di rischio/beneficio. Le reazioni avverse da farmaci e il sistema di segnalazione spontanea.
Modalità d'esame
esame scritto (questionario a scelta multipla) + colloquio orale