Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - INFERMIERISTICA CLINICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Lezioni 1° anno II° sem. dal 28 gen 2013 al 3 apr 2013.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di descrivere e motivare la modalità di esecuzione dell’esame obiettivo; descrivere i modelli di dolore e le modalità di valutazione
Per ogni bisogno di salute: cura di sé e del corpo, respirazione, eliminazione urinaria ed intestinale:
descrivere l’accertamento generale, sullo stile di vita abituale e mirato al problema, effettuare collegamenti tra segni e sintomi, cause e/o fattori di rischio per elaborare una sintesi di problema. Descrivere le caratteristiche e le modalità di utilizzo di eventuali strumenti a supporto dell’accertamento e le modalità di raccolta di specifici campioni biologici; descrivere le basi fisiopatologiche dei principali problemi e il loro impatto sulle dimensioni sociali ed emotive ed infine descrivere e motivare gli interventi assistenziali di prevenzione, soluzione, riabilitazione e monitoraggio.
Rispetto alle seguenti procedure: cura del cavo orale e dei denti, ossigenoterapia, enteroclisma evacuativo, cateterismo vescicale,lo studente sarà in grado di descrivere la preparazione della persona, la descrizione delle principali fasi operative, il razionale, le istruzioni da dare all’assistito (sia prima che dopo la procedura), cosa documentare delle seguenti procedure:
Programma
L’assistenza al paziente con alterazioni della funzione respiratoria, del sistema urinario, fecale: l’accertamento globale e mirato, la definizione dei problemi, del monitoraggio nonché degli interventi di prevenzione e gestione. Gestione delle tecniche correlate a tali sistemi. Vedi programma in forma estesa.
Programma in forma estesa:
I contenuti che verranno trattati durante le lezioni saranno:
1. Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi. L’esame obiettivo dei seguenti sistemi:
a) tegumenti (colorito, umidità, turgore e temperatura) ed annessi (capelli, peli e unghie) e lesioni primarie della cutanee
b) testa
c) occhio (campo visivo, movimenti extraoculari,palpebre,congiuntive e sclere,pupille e riflesso pupillare)
d) orecchio (ipoacusia acufeni)
e) torace e polmoni (forma, suoni respiratori)
f) addome (quadranti addomino - pelvici, distensione addominale, dolore addominale, peristalsi, borborigmi)
g) funzione vascolare (perfusione tissutale, riempimento capillare, flebite)
2. La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé
a) significato sociale e culturale della cura del corpo
b) valutazione della capacità di cura di sé
c) deficit di cura di sé: dati specifici di accertamento, interventi assistenziali
d) attività assistenziali di cura del corpo: la detersione e i principi guida; Attività di igiene e cura del corpo in bagno o a letto
e) igiene orale e dei denti: valutazione dell’igiene orale della persona, presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi
f) definizione delle principali alterazioni del cavo orale
3.Il dolore: modelli di dolore (acuto, post-operatorio, da procedura, oncologico e cronico - ricorrente), modalità di accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione.
4.Eliminazione urinaria: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari (poliuria, oliguria,disuria,…) e le principali alterazioni (IVU, incontinenza e ritenzione urinaria)
a) accertamento della funzione urinaria e procedure diagnostiche
b) IVU: dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali
c) ritenzione urinaria cronica e acuta: interventi assistenziali e protocollo di gestione della acuta
d) gestione assistenziale della persona con catetere vescicale: posizionamento, cura, rimozione e prevenzione delle IVU ad esso associate. La raccolta di un campione di urina sterile
5.Eliminazione intestinale: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali (flatulenza, melena, tenesmo…) e le principali alterazioni (stipsi, fecaloma, diarrea, incontinenza fecale e emorroidi)
a) accertamento della funzione intestinale e procedure diagnostiche
b) stipsi: dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali con focus sui lassativi
c) diarrea: interventi assistenziali
d) Esecuzione dell’enteroclisma evacuativo
6.Respirazione: accertamento generale e definizione delle principali alterazioni (ipossia, cianosi, dispnea, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e respiri patologici).
a) accertamento della respirazione
La gestione dell’ossigenoterapia
Modalità d'esame
Esame scritto a risposta multipla e aperta breve
Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A., (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona.
In base agli argomenti trattati potranno essere proposti alcuni articoli che verranno consigliati dal docente nel corso delle lezioni.