Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - MEDICINA RIABILITATIVA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
LEZIONI 2 ANNO 2° SEMESTRE dal 16 apr 2012 al 21 giu 2012.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
obiettivi del corso: Conoscere gli ambiti di intervento della medicina riabilitativa: prevenzione secondaria e diagnosi funzionali. Analizzare le problematiche dei più frequenti esiti in termini di menomazione disabilità e partecipazione. Il nursing delle maggiori condizioni disabilitanti.
Programma
programma in forma sintetica: I paradigmi della cronicità, la classificazione delle funzioni. L’organizzazione in livelli della riabilitazione. Il progetto, i programmi riabilitativi, il lavoro multi ed inter-professionale. Il nursing nelle maggiori menomazioni disabilitanti; emiplegia, para e tetraplegia, traumi cranici, politraumi. Generalità su protesi, ortesi, ausili.
programma in forma estesa:
I paradigmi della cronicità e gli stati di cronicità in particolare la disabilità permanente, la Classificazione internazionale delle funzioni (menomazione, disabilità, limitazione alla partecipazione sociale). Il recupero intrinseco ed estrinseco, spontaneo ed indotto, restitutivo o compensatorio. Definire il potenziale di recupero: aspetti biopsicosociali.
Il progetto e i programmi riabilitativo, il lavoro in equipe, il ruolo dell’infermiere. L’organizzazione dei servizi in riabilitazione, generale, di “organo”, per livelli, intra ed extraospedaliero. Generalità sulla terapia riabilitativa specifica, rieducativa e con mezzi fisici. Il nursing nelle U.O. di riabilitazione: per le principali menomazioni, riconoscere i danni da immobilizzazione, valutare i bisogni del paziente, pianificare gli interventi specifici ed assistenziali ed educativi.
Emiplegia: il paziente in fase post-acuta e di stabilizzazione, i deficti motori e cognitivi principali, i bisogni educativi.
Para e tetra plegia: le problematiche respiratorie, motorie, vescico-sfinteriali ed intestinali, ruolo curativo ed educativo dell’infermiere, la buona pratica valutativa con strumenti di rilevazione funzionale ed il cateterismo intermittente.
Il trauma cranio encefalico maggiore: percorsi sanitario assistenziali. Il razionale del nursing infermieristico nelle disabilità ortopediche e reumatologiche.
Generalità su protesi, ortesi ed ausili, quali strumenti di riduzione e contenimento della disabilità.
Modalità d'esame
Modalità di esame:
Prova scritta con domande a testo libero e a risposta multipla.
Prova orale.
Testi consigliati:
“Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio encefalico”, Taricco M, il pensiero scientifico ed, (in biblioteca), “ICF classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute”, Erickson (in biblioteca)
Riferimento del docente e ricevimento studenti:
su appuntamento presso la sede universitaria o presso la UO di riabilitazione di VillaRosa, PergineValsugana,
telefono 04615010500
fax 0461501580