Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/13 - ENDOCRINOLOGIA

Periodo

2°anno 2°semestre dal 16 apr 2014 al 26 giu 2014.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura

Programma

Biosintesi, secrezione ed azioni
dell’insulina

Diagnosi di diabete mellito
(epidemiologia, criteri e percorso per la
diagnosi) e classificazione del diabete
mellito tipo 1 e tipo 2 – ridotta
tolleranza ai carboidrati, altri tipi
specifici di diabete

Meccanismi fisiopatologici ed
anomalie metaboliche alla base del diabete e manifestazioni precoci e
avanzate (segni e sintomi)
distinzione fra diabete tipo I e II

Trattamento del diabete : terapia insulinica principi di trattamento (terapia insulinica intensiva, tipi di insuline, target glicemici) e monitoraggio, di schemi trattamento ipoglicemizzante orale (farmaci disponibili azioni, effetti ) terapie emergenti

Complicanze metaboliche acute del diabete (ipoglicemia, chetoacidosi e iperosmolare ell’anziano),manifestazioni acute, fisiopatologia e trattamento

Complicanze croniche
micro e macrovascolari e non vascolari, neuropatia, nefropatia diabetica danno renale, retinopatia, le lesioni del piede nella persona con diabete: modalità di prevenzione, individuazione precoce dei possibili danni e trattamento

Gestione del diabete in situazioni particolari: malattie intercorrenti, digiuno, intervento chirurgico in pazienti con nutrizione artificiale

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI