Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
16
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare nello studente la capacità di analizzare con un approccio interdisciplinare problematiche di interesse clinico-assistenziale. Le tematiche saranno affrontate esplorando le dimensioni cliniche, psicologiche e sociali, declinate in un'ottica di prevenzione, trattamento e riabilitazione Il tirocinio durante il percorso formativo pre-abilitazione rappresenta la modalità privilegiata e insostituibile per apprendere il ruolo professionale attraverso la sperimentazione attiva. La qualità del tirocinio dipende dalla interazione continua dell’esperienza pratica con la riflessione teorica. L’attività pratica si propone di: favorire ed integrare tra loro le conoscenze teoriche e pratiche; sviluppare le abilità tecniche, educative e relazionali; favorire la conoscenza diretta di ambiti esperienziali, nonché la riflessione critica sulle modalità operative osservate.
Prerequisiti e nozioni di base
Si ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente,
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio.
Programma
Al termine dell'anno, lo studente sviluppa le seguenti competenze clinico assistenziali:
- ADOTTARE COMPORTAMENTI CONFORMI AI VALORI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
- SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- DIMOSTRARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO COLLABORATIVO - COMPRENDERE I PROBLEMI DELL'ASSISTITO
- PROPORRE, ESEGUIRE E RIVALUTARE INTERVENTI SULL'ASSISTITO
- SVILUPPARE EFFICACI CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
Bibliografia
Modalità didattiche
Il tirocinio professionale comprende:
•sessioni tutoriali che preparano la/o studente all’esperienza
• esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima e durante la sperimentazione nei contesti reali
• esperienze dirette sul campo con supervisione di un tutor clinico universitario e guide di tirocinio dedicate
• feedback costanti
• compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato
• Il Briefing e il Debriefing individuale e/o di gruppo
• L’elaborazione di uno o più diario riflessivo sulla base della valutazione del bisogno formativo dello studente
• Il tutorato estemporaneo (tutorato individuale su richiesta dello studente assegnato in sede di tirocinio guidato dal referente di tirocinio)
• Il tutorato “clinico” caratterizzato da un accompagnamento diretto da parte del tutor professionale, che segue costantemente e personalmente in uno specifico reparto lo studente
• La discussione di casi clinici che può avvenire individualmente e/o in gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le esperienze di tirocinio sono progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine dell'anno viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionalie in ultimo dimostrate all’esame di tirocinio realizzato con esami a stazione (OSCE) simulati.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
Criteri di valutazione
La valutazione certificativa avviene a fine dell'anno accademico / ciclo di apprendimento clinico. La media ponderata delle tre componenti il voto finale é costituita da:
- La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio: 65%
- Il Mini-clinical evaluation exercise” : 10%
- L’esame di tirocinio: 25%
Criteri di composizione del voto finale
L'esito si esprime in trentesimi (/30)
Lingua dell'esame
Italiano e tedesco