Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

6

Coordinatore

Franco Mantovan

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

BOLZANO

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA

Crediti

2

Periodo

INF. BZ 2° anno 2° semestre

Sede

BOLZANO

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF. BZ 2° anno 2° semestre

Sede

BOLZANO

ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA

Crediti

1

Periodo

INF. BZ 2° anno 2° semestre

Sede

BOLZANO

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF. BZ 2° anno 2° semestre

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.

Programma

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, la vigilanza e la dimissione
Immediato post-operatorio: vigilanza e sorveglianza, gestione delle complicanze postoperatorie, in particolare nausea e vomito postoperatorio (PONV), ritenzione urinaria, ipotensione, delirio, insufficienza respiratoria
Gestione del dolore postoperatorio, bere e alimentazione precoce, gestione dei fluidi, ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileo, fatigue e convalescenza postoperatoria Assistere ed educare la persona con
stomia (intestinale ed urinaria)
Assistere ed educare la persona con arto immobilizzato da apparecchio gessato
Peculiarità del percorso “assistenziale ed educativo” della persona operata di mastectomia, emicolectomia e gastrectomia, protesi d’anca


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
Fisiologia e fisiopatologia della trasmissione del dolore con particolare riferimento al trattamento con farmaci antalgici e loro effetto
Peridurale e Patient Controlled Analgesia (PCA) e nuovi orientamenti per il trattamento del dolore incidente (spray nasale,..)
Tipi di anestesia: generale e loco regionale, principali blocchi nervosi
Valutazione del rischio anestesiologico (classificazione ASA)
Fasi dell’anestesia: dall’induzione al risveglio
Farmaci specifici per anestesia generale e periferica (agenti di blocco neuromuscolare, ipnotici, curari-miorilassanti)
Il risveglio dall’anestesia: monitoraggio e criteri per la dimissione


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Definizione e esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli ( distorsione, lussazione, ecc)
Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e
tardive delle fratture, (in particolare frattura di femore)
Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla , con particolare riferimento alla protesi di anca, ginocchio e spalla
Approccio al paziente polifratturato
(lesioni di bacino, polifratture,ecc..) Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Manifestazioni neuroendocrine della malattia postoperatoria
(sindrome da stress chirurgico)
Tipi di incisione e i fattori che favoriscono la guarigione della ferita
chirurgica
Principi, indicazioni, vantaggi e svantaggi della chirurgia per via
tradizionale e video endoscopica
Fast -track Surgery
Epidemiologia, fattori di rischio, fattori prognostici, segni e sintomi ,
modalità diagnostiche e principali tecniche chirurgiche dei seguenti quadri:
Tratto gastro intestinale:
- Ernia iatale
- Carcinoma dello stomaco
- Ernia inguinale e crurale
- Neoplasie del colon – retto – sigma, fistole
- Ragadi ed emorroidi neoplasia della mammella patologia bilio-epato-pancreatica: calcolosi, neoplasie noduli e neoplasie della tiroide

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kretz, Schäffer Anaesthesie Intensivmedizin Notfallmedizin Schmerztherapie (Edizione 5) 2008
Hans Walter Striebel Anästhesie Intensivmedizin und Notfallmedizin (Edizione 9) 2016
Larson Anästhesie und Intensivmedizin für die Fachpflege (Edizione 9) 2016
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1

Modalità d'esame

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Esame scritto


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
Esame scritto


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Esame scritto


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI