Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata - INFERMIERISTICA CLINICA 1 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01557
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Assessment del dolore acuto e cronico nella persona collaborante e non collaborante
Principi guida
Valutare le dimensioni del dolore: presenza, intensità, sede, irradiazione, fattori scatenanti Strumenti e indicatori di valutazione per adulti collaboranti, non collaboranti ( coma, declini cognitivo)
Respirazione
Accertamento e esame obiettivo
Definizione, manifestazioni cliniche e emotive delle principali alterazioni e principali interventi assietnziali: ipossia, cianosi, dispnea, intolleranza all’attività all’attività fisica, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e respiri patologici
Indicatori di gravità
La gestione dell’ossigenoterapia e sorveglianza: O2 a bassi flussi e sistemi, O2 alti flussi, NIV, OTLT
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali, domande aperte, discussioni casi, video, ripetizioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e domande aperte con risposta breve, domande semi-strutturate ).
10 domande chiuse (multiple choice) + 3 domande aperte
Criteri di valutazione
esame di modulo I1 divisa in due blocchi alla sede di Bolzano. 5 appelli possibili per passare il modulo. 1 blocco passato può essere mantenuto per 5 appelli dell'anno accademico.
domande chiuse (2 punti)
domande aperte (due domande con 3 punti, una domanda con 4 punti)
Lingua dell'esame
Tedesco