Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - PSICOLOGIA DEI GRUPPI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Definizione e tipologie di gruppo; la percezione di appartenenza a gruppi; la socializzazione nel gruppo; processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi; modelli di evoluzione nella vita di gruppo; fattori che favoriscono la coesione, la stabilità affettiva e il rendimento del gruppo; discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi; processi decisionali, leadership e le reti di comunicazione.
Programma in forma estesa:
- Il team come tipo di gruppo specifico.
- Processi evolutivi, reti di communicazione, (entrare, stare ed uscire dal gruppo); ruoli (formali e informali), conflitti di ruoli, le norme nel gruppo , regole emotive e lavoro emotionale nelle èquipe multidisciplinari (TZI R.Cohn), sanzioni.
- Modelli di evoluzione nella vita di gruppo (5 Modelli; Schindler, Cohn, Tuckmann, Moreland e Levine, Klein).
- Conformità, l'obbedienza acritica all'autorità, altruismo e comportamento prosociale, modelli di communicazione (M.B.Rosenberg)
- Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi: tipi di conflitti in gruppi, strategie per la gestione dei conflitti in gruppo.
- Leadership, partecipativa ed i suoi effetti sul gruppo infermieristico.
- Tecniche per decidere in gruppo (8 proposte e il procedere del consenso)
- Pianificazione del tempo.
- Il fenomeno del burnout: definizione, cause, fattori che favoriscono il burnout; diagnostica, attivazione delle risorse, tecniche per la gestione dello stress, autoprotezione nella infermieristica, resilienza e salutogene, ...
- Il fenomeno del mobbing: definizioni, cause, disturbo di stress post-traumatico, responsabili, amplificatori; fasi di bullismo secondo Leymann, modello di escalazione di Brinkmanns, modelli di assistenza, prevenzione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Insegnamento in aula, esercizi di gruppo, discusioni interative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto ed è composto da :
Domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve:
MED/45 Infermieristica in salute mentale – Dr. Liziero domande a risposta multipla
MED/25 Psichiatria – Dr. Giupponi domande a risposta multipla
M-PSI Psicologia dei gruppi – Dr. Huber domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve
SPS/07 Sociologia della famiglia – Dr.ssa Fleckinger domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve
MED/45 Infermieristica di comunità – Dr.ssa Calderisi domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve.
Criteri di valutazione
Lo studente potrà iscriversi a tutti e 2 i Blocchi oppure al Blocco A o Blocco B :
BLOCCO A Huber, Fleckinger, Calderisi - Psicologia dei gruppi, Sociologia, Infermieristica di comunità ( 1 solo Modulo del Blocco potrà essere negativo e recuperato nei restanti appelli).
BLOCCO B Giupponi, Liziero - Psichiatria e infermieristica in salute mentale (per superare il Blocco tutti e 2 i Moduli devono essere positivi)
Lingua dell'esame
tedesco