Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Approccio psicosociale in psichiatria
Aspetti legislativi e organizzativi in psichiatria
Psicopatologia e semeiotica e psichiatri
criteri diagnostici e sistemi di classificazione
Principali patologie psichiatriche
•disturbi psicotici con particolare riguardo alla schizofrenia
•disturbi dell’umore
Sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi
•disturbi della personalità
•dipendenza da sostanze psicoattive Emergenze in psichiatria
•Acuzie e trattamento sanitario obbligatorio
•aggressività , suicidio
Terapie
•Farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, ansiolitici
•Psicoterapie Riabilitazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, video e PPT, presentazione di casi e discussione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto ed è composto da :
Domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve:
MED/45 Infermieristica in salute mentale – Dr. Liziero domande a risposta multipla
MED/25 Psichiatria – Dr. Giupponi domande a risposta multipla
M-PSI Psicologia dei gruppi – Dr. Huber domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve
SPS/07 Sociologia della famiglia – Dr.ssa Fleckinger domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve
MED/45 Infermieristica di comunità – Dr.ssa Calderisi domande a risposta multipla e 1 domanda aperta a risposta breve.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente potrà iscriversi a tutti e 2 i Blocchi oppure al Blocco A o Blocco B :
BLOCCO A Huber, Fleckinger, Calderisi - Psicologia dei gruppi, Sociologia, Infermieristica di comunità ( 1 solo Modulo del Blocco potrà essere negativo e recuperato nei restanti appelli).
BLOCCO B Giupponi, Liziero - Psichiatria e infermieristica in salute mentale (per superare il Blocco tutti e 2 i Moduli devono essere positivi)

Lingua dell'esame

Italiano