Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - INFERMIERISTICA CLINICA 2 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
La cura del corpo e igiene del cavo orale e esiti clinici
Significato della cura del corpo per la persona, principi di base per educare la persona a selezionare i prodotti e sequenze e orientamenti riabilitativi, la supervisione agli
operatori di supporto.
Igiene orale: valutazione dell’igiene orale della persona,
presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi (definizione delle principali alterazioni del cavo orale
Prevenzione del danno da pressione, skin tears e delle dermatiti da incontinenza
Ulcere da pressione fisiopatologia e fattori patomeccanici primari che determinano insorgenza LdP (pressione, forze di taglio e frizione)
Strumenti di valutazione del rischio e stadiazione
dell’ulcera
Piano di intervento preventivo multimodale e criteri di scelta dei presidi anti-decubito
Dermatiti da incontinenza: caratteristiche, fisiopatologia e interventi preventivi e di trattamento
Lesioni cutanee da lacerazione (Skin tears):
manifestazioni, fattori causali e principi di prevenzione e trattamento
Eliminazione urinaria:
accertamento e semeiotica della funzione
urinaria. Segni e sintomi più frequenti nei
disturbi urinari (poliuria, oliguria,disuria,..) e le
principali alterazioni (infezioni delle vie
urinarie, incontinenza e ritenzione urinaria)
‐ infezioni delle vie urinarie (IVU)
accertamento, definizioni concettuali e
operative di infezione tratto urinario o
batteriuria, fattori di rischio con un’ottica di
genere e interventi assistenziali e preventivi
‐ ritenzione urinaria cronica e acuta interventi
assistenziali e riabilitativi
‐ Evitabilità delle infezioni associate a catetere
vescicale: cateterismi non necessari e rimozione
precoce. La raccolta di un campione di urina
sterile
Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi.
L’esame obiettivo dei seguenti sistemi: tegumenti (colorito, umidità, turgore e temperatura) ed annessi (capelli, peli e unghie) e lesioni primarie della cute; testa occhio (campo visivo, movimenti extraoculari, palpebre, congiuntive e sclere, pupille e riflesso pupillare), orecchio (ipoacusia acufeni) torace e polmoni (forma, suoni respiratori).
Auscultazione del torace e semeiotica dei principali suoni polmonari, addome (quadranti addomino - pelvici, distensione addominale, dolore addominale, peristalsi, borborigmi), vascolare (perfusione tissutale, riempimento
capillare, flebite), neurologico
Eliminazione intestinale:Assorbimento intestinale e omeostasi della mucosa intestinale, ruolo del microbiota
intestinale
Assessment e esame obiettivo della motilità intestinale
Segni e sintomi di disturbi- problemi intestinali (tenesmo, stipsi, fecaloma, diarrea, incontinenza fecale)
stipsi: criteri diagnostici e interventi assistenziali (lassativi, alimentazione e clismi) e riabilitativi
diarrea: interventi assistenziali e riabilitativi
Bibliografia
Modalità didattiche
lezione frontale, attività di gruppo, ripassi guidati, video didattici
Modalità di verifica dell'apprendimento
15 domande chiuse a risposta multipla e 5 domande aperte
Criteri di valutazione
la valutazione è in trentesimi: per le domande chiuse 1 sola risposta corretta e vale 1 punto; per le domande aperte 3 punti ciascuna
Lingua dell'esame
italiano