Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Introduzione alla Patologia Generale.
Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo.
La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi, decorso, esiti, segni, sintomi, prognosi, diagnosi, complicanze.
Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni:
a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi
b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause
c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause
d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, isplasia)
La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi
Tipi di flogosi:
a) Infiammazione acuta:
- Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi)
- Cenni sui mediatori chimici della flogosi
- Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …)
- Evoluzione della flogosi acuta
b) Infiammazione cronica:
- Caratteristiche e meccanismi patogenetici
- I granulomi. Principali malattie granulomatose
- Effetti utili e dannosi della flogosi acuta e cronica
- Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…)
Il processo di guarigione di una ferita
- Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione.
- Complicanze del processo di guarigione di una ferita: infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi
Oncologia generale:
- Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e tumori maligni.
- La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali (atipia, anaplasia, modalità di replicazione) e meccanismi di danno all’ospite
- Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali
- Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici
- Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie (oncogeni ed antioncogeni).
- Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi
- Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori: rapporti tra immunità e tumori.
- Sistematica delle neoplasie (nomenclatura)
Patologia generale dell’emostasi:
Cenni sui normali meccanismi emostatici.
a) Emorragie
Cause di emorragia (vascolari, piastriniche, da deficit della coagulazione, da iperfibrinolisi). Manifestazioni locali (petecchie, porpora, ecchimosi, ematemesi, melena, ematuria, emottisi, ecc) e generali (anemia, ipossia) delle malattie emorragiche
b) Trombosi
Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa. Conseguenze della trombosi: angina e infarto. Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia)
Immunologia
- La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari.
- Cellule NK. Linfociti B e linfociti T: origine, caratteristiche e modalità di attivazione.
- Concetto di Antigene.
- Gli Anticorpi: caratteristiche e ruolo nei processi difensivi
- Deficit immunitari: immunodeficienze primitive secondarie
- Autoimmunità: meccanismi di instaurazione ed esempi di malattie autoimmuni.
Le reazioni da ipersensibilità:
meccanismi generali delle reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Esempi delle più comuni reazioni allergiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge all'interno del blocco B (insieme a Farmacologia) e prevede 20 domande a risposta mutipla di Patologia Generale. Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti per entrambi i moduli.

L'esame viene considerato positivo sopra i 17/30imi, considerando che per passare ci sarà una soglia minima per ogni modulo: devono essere corrette almeno 10 domande su 20 (quindi per avere un voto positivo servono 10 domande corrette di un modulo e 12 domande corrette del secondo modulo). Per il voto si farà la media matematica. Il voto sarà pubblicato in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conscenza degli argomenti trattati a lezione, competenza nell’impiego del lessico specialistico.

Lingua dell'esame

Italiano