Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Relationship in nursing care - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE (2014/2015)
Teaching code
4S000096
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/45 - NURSING
Period
INF. BZ 2° anno 1° semestre dal Oct 2, 2014 al Dec 22, 2014.
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell’individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Lo sviluppo psicologico dell’individuo
Personalità, attaccamento e affettività
Emozioni, meccanismi di sviluppo, manifestazione, tipi di Emozioni
Reazioni alla malattia, i meccanismi di difesa
Concetto di stress, eustress, ansia
Adattamento/coping
Le reazioni della famiglia alla malattia (iperprotettive, di chiusura, ect.)
La morte nella società attuali
Il processo del morire secondo Kubler Ross
Interventi di sostegno ai familiari
Il lutto e le fasi di elaborazione
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto