Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L’Insegnamento 9 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA propone un approfondimento medico e assistenziale di patologie di area medico-internistica selezionate per rilevanza epidemiologica e affrontate con approccio globale dalla fase acuta a quella della stabilità.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di avere compreso e di saper riconoscere: l’evoluzione delle patologie e le fasi principali dei percorsi clinico- assistenziali, i segni e sintomi delle patologie presentate, in modo da disporre degli elementi utili a monitorarne problemi e rischi, le opzioni diagnostico-terapeutiche e gli interventi clinico-assistenziali ritenuti efficaci.
Programma
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di avere compreso e di saper riconoscere: l’evoluzione delle patologie e le fasi principali dei percorsi clinico- assistenziali, i segni e sintomi delle patologie presentate, in modo da disporre degli elementi utili a monitorarne problemi e rischi, le opzioni diagnostico-terapeutiche e gli interventi clinico-assistenziali ritenuti efficaci.
Bibliografia
Modalità d'esame
TEST SCRITTO a risposta multipla e domande aperte