Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - RIANIMAZIONE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/41 - ANESTESIOLOGIA
Periodo
INF BZ - 3° anno 1° sem dal 10 ott 2016 al 23 dic 2016.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
Programma
I) prime misure al momento del ricovero in terapia intensiva:
1) gestione delle vie aeree e ventilazione di emergenza
2) di monitoraggio basato e accesso vascolare
3) i farmaci di circolazione effettiva e terapia cardiovascolare
4) Monitoraggio dei pazienti in terapia intensiva
II) regime in terapia intensiva:
A) le misure di base:
1) idratazione
(Acqua, elettroliti e dell'equilibrio acido-base)
2) la dieta
(Parenterale ed enterale terapia nutrizionale)
3) ulcera dello stress
4) tromboembolici
5) un lassativo
B) Ulteriore elaborazione:
1) la sedazione e il dolore
2) la respirazione artificiale, broncoscopia e tracheotomia
3) il monitoraggio emodinamico avanzato
4) Radiology nei pazienti di terapia intensiva
5) La terapia farmacologica e la terapia antibiotica
6) trasfusione di sangue e la terapia della coagulazione
7) Intensive Care
III) condizioni mediche speciali
1) SIRS e sepsi
2) shock e insufficienza organica multipla
3) danno polmonare acuto, ARDS
4) Abdominalerkrankungen
5) disturbi del SNC
6) traumi e incidenti
7) malattie renali
8) Malattie cardiache
9) Altre malattie terapia intensiva
es HELLP, eclampsia
IV) importanti argomenti di terapia intensiva:
1) infezione e dell'igiene in ICU
2) il trasporto di pazienti in terapia intensiva
3) la rianimazione clinica interno
4) la diagnosi di morte cerebrale e la donazione di organi
5) la febbre nei pazienti in terapia intensiva
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kretz, Schäffer | Anaesthesie Intensivmedizin Notfallmedizin Schmerztherapie (Edizione 5) | 2008 | |||
Hans Walter Striebel | Anästhesie Intensivmedizin und Notfallmedizin (Edizione 9) | 2016 | |||
Larson | Anästhesie und Intensivmedizin für die Fachpflege (Edizione 9) | 2016 | |||
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
esame scritto
scelta multipla