Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/18 - CHIRURGIA GENERALE

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 2°S dal 12 mar 2012 al 5 mag 2012.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo delle lezioni è trasmettere una conoscenza chirurgica generale, con particolare riferimento agli aspetti rilevanti nel lavoro pratico in un reparto chirurgico o in sala operatoria. Alla fine delle lezioni lo/la studente/ssa dev’essere in grado di ricostruire il percorso che va dalla sintomatologia alla diagnostica e dall’indicazione alla terapia chirurgica.

Programma

Verranno trattate le patologie più importanti della chirurgia generale e per ogni patologia, in base alla rilevanza, i seguenti argomenti: fattori di rischio, incidenza, eziologia/patogenesi, quadro clinico, diagnostica e prognosi. Per quanto riguarda la terapia chirurgica si insisterà su principio, indicazione, obiettivo, così come sulle più frequenti complicanze e conseguenze degli interventi, verranno considerate anche procedure complementari o alternative all’intervento chirurgico stesso.

Parte 1
► Introduzione generale, terminologia chirurgica di base (laparotomia, laparoscopia, resezione, -ectomia, anastomosi, peristalsi), guarigione delle ferite, materiale e tecniche di dutura, sonde e cateteri, drenaggi (drenaggi interni, esterni, speciali come drenaggio toracico e drenaggio biliare Kehr)
Parte 2
► Diagnostica invasiva e non invasiva nella chirurgia: vantaggi e limiti delle singole metodiche
● radiografia convenzionale e con mezzo di contrasto
● ecografia (sonografia)
● TAC e PET-TAC
● risonanza magnetica
● endoscopia

Parte 3
► Chirurgia oncologica
● principi di oncologia
● la classificazione TNM dei tumori solidi
● staging (stadiazione), grading

Parte 4
► Chirurgia delle ernie
● brevi cenni di anatomia
● tipi di ernia, l’ernia complicata
● tecniche di ernioplastica tradizionali e tension free

Parte 5
► Chirurgia dell’esofago
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● diverticoli dell’esofago: resezione del diverticolo o diverticulotomia transorale
● malattia del reflusso gastroesofageo: fundoplicatio
● acalasia: miotomia secondo Heller
● carcinoma dell’esofago: esofagectomia ed alternative alla terapia chirurgica; terapia neoadiuvante (radiochemioterapia) e misure palliative (stent, radioterapia, trattamento con laser)
Parte 6
► Chirurgia di stomaco e duodeno:
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● malattia ulcerosa peptica
● ulcera perforata: raffia, resezione secondo BI, BII o gastrodigiunostomia secondo Roux-Y
● carcinoma gastrico ed altri tumori dello stomaco: gastrectomia totale o subtotale, misure palliative
● carcinoma duodenale: duodenocefalopancreatectomia (intervento di Whipple)
● trattamento chirurgico dell’obesità (gastric banding, gastric bypass RY)
Parte 7
► Chirurgia dell’intestino tenue: indicazione, tecnica, possibili complicanze, conseguenze
● brevi cenni di anatomia
● resezioni intestinali, second look, sindrome dell’intestino corto
● tumori dell’intestino tenue
Parte 8
► Malattie croniche infiammatorie dell’intestino (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn):
● definizione
● indicazioni alla terapia chirurgica

Parte 9
► Chirurgia colorettale
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● polipi del colon
● carcinoma del colon
● carcinoma del retto
Parte 10
► Stomie artificiali (colostomia, ileostomia)
● indicazione, tecnica, possibili complicanze, conseguenze

Parte 11
► Proctologia
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● emorroidi
● fistole ed ascessi perianali
● sinus pilonidalis (cisti o fistola sacrococcigea)

Parte 12
► Chirurgia della colecisti e delle vie biliari:
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● diagnosi differenziali dell’ittero ostruttivo
● colica biliare e colecistite acuta
● coledocolitiasi
● tumori della colecisti e delle vie biliari

Parte 13
► Chirurgia del pancreas
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● pancreatite cronica
● tumori del pancreas


Parte 14
► Chirurgia epatica
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale
● echinococcosi ed amebiasi del fegato
● tumori epatici primitivi
● metastasi epatiche

Parte 15
► Chirurgia della milza:
● indicazione, tecnica, possibili complicanze, conseguenze
Parte 16
► Chirurgia della mammella
● brevi cenni di anatomia, drenaggio linfatico
● diagnostica strumentale
• lesioni benigne della mammella
• carcinoma mammario fattori di rischio, incidenza, eziologia/patogenesi, prognosi e terapia
Parte 17
► Chirurgia della tiroide e delle ghiandole paratiroidee: indicazione, tecnica, possibili complicanze, conseguenze
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale.
● struma benigna
● carcinomi tiroidei: classificazione, clinica, prognosi e terapia

Parte 18
► Chirurgia del surrene: indicazione, tecnica, possibili complicanze, conseguenze
● brevi cenni di anatomia
● diagnostica strumentale.
● tumori benigni (sindrome di Conn e Cushing)
● carcinomi surrenali

Parte 19
► Trattamento chirurgico del melanoma maligno e “piccola chirurgia“ (lipomi, ateromi)

Modalità d'esame

esame scritto + colloquio orale

testi consigliati
Paetz, Burkhard; Benzinger-König, Brigitte, Chirurgie für Pflegeberufe, neubearb. Aufl. 2009. XVIII, 592 S. 2009 Thieme, Stuttgart, ISBN 978-3-13-332921-7

Siewert, J. R. Basiswissen Chirurgie, XVIII, 488 S. m. 518 meist farb. Abb. 24,5 cm, 2007 Springer, Berlin, ISBN 978-3-540-29918-9

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI