Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Professional Laboratories (3rd year)
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Chronic clinical nursing care - MEDICINA RIABILITATIVA (2014/2015)
Teaching code
4S000109
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/34 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE
Period
INF. BZ 2° anno 2° semestre dal May 4, 2015 al Jun 26, 2015.
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto