Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000032

Crediti

6

Coordinatore

Simone Accordini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L'insegnamento “Statistica medica ed epidemiologia clinica” si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di porsi domande relative all’assistenza ostetrica e ricercare in maniera logica le evidenze scientifiche per tradurle in Evidence Based Practice in relazione al contesto operativo e all’esperienza professionale.
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA
------------------------
L'obiettivo del corso è rendere l'utente autonomo sulla ricerca dei principali motori di ricerca bibliografica (pubmed, cochrane, guidelines) come pure di utilizzare software di fogli di calcolo che gli serviranno per poter elaborare la propria tesi di laurea.

Programma

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (24h). 1) Medicina, ricerca scientifica e statistica 2) La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza 3) Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza 4) Come descrivere la distribuzione di una o più variabili (misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza e correlazione) 5) Introduzione alla probabilità 6) Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test) 7) Come si organizza uno studio epidemiologico e cosa si misura 8) Come valutare la validità di uno strumento diagnostico 9) Come si misura la malattia nelle popolazioni umane (incidenza e prevalenza) 10) Come si misura l’associazione tra un determinante e una malattia (rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio)
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Diagnosi infermieristiche/ostetriche Il governo clinico Introduzione alla ricerca e processo di ricerca Pianificazione della ricerca La pratica basata sulle evidenze Formulazione di ipotesi e delle domande di ricerca Ricerca delle evidenze scientifiche clinicamente rilevanti Disegni di studi di ricerca Valutazione delle evidenze scientifiche approccio evidence-based tappe di ricerca: formulazione delle domande ricerca sistematica delle evidenze: pubblicazioni primarie e secondarie valutazione critica delle evidenze raccolte ritorno al paziente, integrando le evidenze con la nostra esperienza, il contesto organizzativo e le presenze del paziente il disegno degli studi di ricerca clinica: studi osservazionali studi sperimentali revisioni sistematiche e meta-analisi studi di validità diagnostica la ricerca su Internet: principali motori di ricerca laboratori informatici guidati con applicazione pratica delle teorie acquisite
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA
------------------------
Cos'è evidence based medicine Fonti di bibliografia Pubmed Cochrane Ricerca di articoli - prove Foglio di calcolo - base Foglio di calcolo- avanzato esempi pratici

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lantieri PB, Risso D, Ravera G Elementi di Statistica Medica McGraw-Hill 2007
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Lo Biondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. Ed. Mc Graw Hill, Milano 2003
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
DISPENSA DELLE LEZIONI dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. 2020

Modalità d'esame

L’esame finale consiste di 3 prove, una per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle 2 prove.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
scritto seguito da colloquio orale
------------------------
MM: INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA
------------------------
utilizzando il computer lo studente deve : - cercare articoli sull'argomento proposto ed inviarli via mail - elaborare da un foglio di calcolo semplici dati statistici

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI