Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Albino Poli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

VERONA

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

VERONA

PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

VERONA

PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
Sviluppare adeguata capacità di decodifica dei bisogni dell’utente e di pianificazione di interventi volti alla promozione e tutela della salute globale della donna, nelle diverse fasi di vita e del bambino. Migliorare le proprie competenze relazionali, per favorire nell’utente un aumento della motivazione al cambiamento di stili di vita non salutari.


Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
-----------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti e virus ed il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre dovrà essere in grado di comprendere l’approccio metodologico alla diagnosi microbiologica delle malattie d’infezione con particolare riferimento a quelle che riguardano le vie genito-urinarie, le malattie a trasmissione sessuale e le infezioni perinatali. Dovrà conoscere e saper come applicare le tecniche generali di microbiologia clinica per la diagnosi delle infezioni causate da batteri, miceti, virus e parassiti


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
-----------------

Programma

Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
 Principi generali di educazione e prevenzione
 Elementi di base di counselling motivazionale
 Educazione alla salute della donna nelle diverse fasi della vita
 Educazione alla salute e alla sicurezza del neonato e del bambino


Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
------------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Struttura e funzionamento cellula batterica e particelle virali, Meccanismi dell'azione patogena di batteri e virus. Principali agenti antibatterici. Principali batteri e virus d'interesse medico. Infezioni delle vie urinarie e genitali, malattie a trasmissione sessuale, infezioni perinatali, infezione nosocomiali. Principali approcci e metodi per la diagnosi microbiologica.


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
-----------

Modalità d'esame

Modulo: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
-------
esame orale


Modulo: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
-------
--------------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Esame orale


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
-------
---------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI