Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47
Seminari i anno
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
6
A/B
MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
6
A/B
MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

7

Coordinatore

Raffaella Mariotti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° anno 1° sem.

Sede

VERONA

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 1° sem.

Sede

VERONA

FISIOLOGIA UMANA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 1° sem.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
-------
Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovra’ essere in grado di: 1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attivita’ funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato; 4) descrivere le principali fasi della gametogenesi, della fecondazione, e delle prime 4 settimane di gestazione dell’embrione.


Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Obiettivo generale per lo studente di questo corso, che viene tenuto nel semestre propedeutico del primo anno di corso, è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e i rapporti immediati della struttura con la funzione.
Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i numerosi corsi successivi che richiedono conoscenze morfologiche e fornisce al diplomato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti sanitari e i pazienti.
Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni; lo studio, personale e guidato; l'utilizzo di appositi sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico.


Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Lo studente deve apprendere i fenomeni fisiologici dei vari organi ed apparati. In particolare deve conoscere i principi dell’omeostasi, i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali

Programma

Modulo: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
-------
1. definizione della disciplina
2. metodi di studio in istologia
3. generalità sulla cellula
4. membrana plasmatica, nucleo, citoplasma e organelli
5. i tessuti come aggregati di cellule differenziate
6. epiteli di rivestimento e ghiandolari
7. tessuto connettivo propriamente detto
8. cartilagine e osso
9. sangue
10. tessuto muscolare
11. tessuto nervoso
12. divisione cellulare, gametogenesi e fecondazione
13. le prime 4 settimane di gestazione dell’embrione


Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
• Descrivere gli organi e gli apparati che compongono il corpo umano ed utilizzare una terminologia scientificamente corretta.
• Mettere in relazione la morfologia di organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni:
1. Cute e annessi cutanei (morfologia di epidermide, derma, sottocutaneo ed annessi cutanei).
2. Apparato locomotore (anatomia sistematica di scheletro, articolazioni, muscoli).
3. Apparato cardiovascolare e linfatico (anatomia sistematica di cuore e arterie coronarie, pericardio, vasi sanguiferi, linfatici ed organi linfoidi).
4. Apparato respiratorio (anatomia sistematica di vie aeree, polmone, pleure).
5. Apparato digerente (morfologia e rapporti del canale alimentare e delle ghiandole annesse).
6. Apparati uropoietico e della riproduzione (anatomia sistematica di reni, vie urinarie, organi riproduttivi, ghiandola mammaria).
7. Ghiandole endocrine (morfologia e rapporti delle ghiandole endocrine).
8. Apparato nervoso e organi di senso (anatomia sistematica del sistema nervoso centrale e periferico e degli organi di senso).


Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fisiologia cellulare; apparati muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale, digerente; equilibrio idroelettrolitico ed acido-base; sistema nervoso centrale e periferico; sistema endocrino; sangue e plasma

Modalità d'esame

Modulo: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
-------
scritto seguito da colloquio orale


Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Modalità d’esame: esame misto: una domanda aperta di carattere generale + 20 domande a scelta multipla


Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Modalità d’esame: scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI