Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) [Gruppo 2] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
I laboratori del III anno sono finalizzati a fare acquisire allo studente competenze di midwifery management e di assistenza ostetrica in contesti di simulazione
Prerequisiti e nozioni di base
Prerequisiti teorici degli argomenti oggetto delle simulazioni trattati in aula negli insegnamenti di pertinenza.
Programma
Esame obiettivo per manovre esterne (Manovre di Leopold) e manovre interne (visita vaginale).
Assistenza al parto eutocico (secondo e terzo stadio del travaglio).
Modalità didattiche
Esercitazione in contesto di simulazione in piccolo gruppo (max 4-5 studenti)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non prevista.
Per ottenere l'idoneità è necessario: conoscenza dei prerequisiti teorici; partecipazione attiva alle simulazioni.
Criteri di valutazione
Idoneo/Non Idoneo
Criteri di composizione del voto finale
Idoneo/non idoneo
Lingua dell'esame
Italiano