Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01936

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

3° ANNO 1° Semestre dal 18 nov 2019 al 22 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere il ruolo dell’ostetrica nella prevenzione delle patologie onco-ginecologiche : i programmi di screening e la loro importanza
Essere in grado individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e
saper pianificare un PDTA personalizzato
Saper attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici all'interno del percorso diagnostico e terapeutico delle donne affette da patologia onco-ginecologica
Riconoscere il ruolo dell'ostetrica nell'approccio olistico delle donne affette da cancro dell'apparato genitale/riproduttivo
Conoscere i cambiamenti nella sfera sessuale e per quel che riguarda la fertilità che coinvolgono le donne affette da patologie onco-ginecologiche

Programma

Il cancro: cenni sul processo patologico; il percorso diagnostico delle donne con sospetto di cancro; il ruolo dell'ostetrica nell'equipe multidisciplinare
Prevenzione: test di screening; come si svolgono e la loro importanza
Cancro del collo dell'utero: fattori di rischio, prevenzione (vaccino HPV), percorso diagnostico-terapeutico della paziente
Il pap test, l'importanza della corretta esecuzione
Il tumore dell'ovaio: cenni su diagnosi, trattamento e terapia
La mammella: alterazioni benigne e non, la palpazione del seno. Cenni di terapia e follow up
Piani di assistenza: approccio olistico nelle donne affette da patologia onco-ginecologica
Il ruolo dell'ostetrica nell'assistenza personalizzata: individuazione di possibili complicanze dopo la chirurgia; l'importanza dell'aspetto relazionale (esempi nelle varie patologie)
Dal ricovero alla dimissione: le competenze specifiche dell'ostetrica
Madre dopo il cancro: aspetti generali
Allattamento: l'importanza e i benefici per le madri, allattare dopo un tumore al seno
Sessualità e cancro: gli effetti della patologia sulle donne

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Miriam Guana et. al La disciplina ostetrica (Edizione 2) Mc Graw Hill 2011
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI