Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e fisiche - FISICA APPLICATA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000031
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Familiarizzazione con i concetti base di meccanica e fluidodinamica.
Programma
E’ garantita l'erogazione dell'insegnamento in modalità duale on line/in presenza.
Grandezze fisiche, vettori, esercizi. Derivata di una funzione, calcolo, esempi ed esercizi.
MECCANICA:
Posizione, spostamento, moto unidimensionale vario, moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. Esercizi.
Accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Esercizi. Leggi del moto (I, II, III).. Massa inerziale. Forza Peso. Esercizi.
Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Energia potenziale gravitazionale. Teorema dell’energia meccanica. Esercizi
Potenza.
FLUIDODINAMICA:
Pressione, densità, peso specifico, legge di Stevino, pressa idraulica, barometro di Torricelli, manometro a tubo aperto, principio di Archimede. Esercizi.
Fluido ideale, moto stazionario, moto non turbolento, Portata. Equazione di continuità. Tubo di Venturi. Esercizi. Teorema di Torricelli (serbatoio). Applicazioni. Esercizi.
Forza di Stokes. Attrito nei fluidi.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con 5-10 esercizi a domanda aperta. Durata 30 min circa. Non sono ammessi libri o appunti. ‘ invece necessario portare la calcolatrice, penna e tesserino di riconoscimento. I fogli vengono distribuiti dal docente.
In caso di emergenza sanitaria l’esame può essere svolto in modalità on-line con domande ed esercizi su tutto il programma. E’ vietata la consultazione di libri o appunti durante l’esame.