Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'ostetricia basata sulle evidenze - METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000032
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
3°anno 1°semestre - primo periodo dal 1 ott 2012 al 28 ott 2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La studentessa alla fine del corso dovrà essere in grado di porsi domande concrete che affiorano dal tirocinio; ricercare in maniera logica le risposte validate dalla comunità scientifica; confrontarle con le proprie conoscenze, il setting operativo e le convinzioni del paziente al fine di mettere in atto le migliori soluzioni possibili per rispondere ai quesiti che si sono formulati.
Programma
Conoscere le evidenze scientifiche in ostetricia:
EBM, ECM
Clinical evidence e la Cochrane Collaboration (CC)
evidenze scientifiche nel sistema sanitario nazionale e nel percorso nascita
Programmazione Nazionale Linee Guida (PNLG)
Modalità d'esame
Scritto seguito da colloquio orale