Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000043

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

1°anno 2°semestre CLO dal 5 mar 2018 al 29 apr 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Acquisire conoscenze relative a:
Farmacodinamica
Definizioni operative
Sperimentazione
Farmacocinetica
Proprietà di alcune classi di farmaci di interesse nel campo professionale

Obiettivi specifici
Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico con riferimento ad alcune classi di farmaci di interesse generale in ambito ostetrico

Programma

Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, concetti di affinità, efficacia, agonismo-antagonismo. Basi cellulari della generazione di effetti, concetti di tossicità, reazioni avverse, effetti indesiderati
Definizioni operative: DE, DT, DL, finestra terapeutica, reazioni avverse e loro segnalazione
Identificazione di principi attivi e sperimentazione clinica dei farmaci nelle diverse fasi
Modulazione delle risposte recettoriali: curari e BDZ, FANS
Farmacocinetica: principi della diffusione attraverso barriere biologiche a diversi livelli di permeabilità
Assorbimento: classificazione delle vie, differenze funzionali, vantaggi, limiti, controindicazioni, differenze cinetiche
Distribuzione dei farmaci: volume apparente di distribuzione, flussi e tempi d’equilibrio, legame alle proteine plasmatiche e ai tessuti
Eliminazione dei farmaci: Clearance, emivita, variazioni indotte da età, farmaci, patologie; definizione di posologia e relazione con i processi di eliminazione; equilibrio di somministrazione e relative cinetiche
Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e II, CYP, induzione farmacologica, farmacogenomica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

Scritto con domande a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI