Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza chirurgica ostetrico-ginecologica - CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA CHIRURGICA NELLE URGENZE E NELLE EMERGENZE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000047
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
L'insegnamento è organizzato come segue:
parte 1
parte 2
Obiettivi formativi
Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di riconoscere e intervenire in situazioni di urgenze ed emergenze ostetriche e ginecologiche.
Deve inoltre essere in grado di stabilire una scala di priorità di trattamento.
Programma
Definizione di emergenze ed urgenze,il triage ostetrico. La responsabilità dell’ostetrica
Patologie emorragiche Ostetriche e ginecologiche. Lo shock ipovolemico (piano di assistenza). La coagulazione intravascolare disseminata (DIC). Urgenze nel periodo dilatante ed espulsivo del parto. Patologie tromboemboliche materne.
Preeclampsie ed eclampsia in gravidanza (piano d’assistenza). Lo shock settico. Urgenze ginecologiche.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
parte 1 | Docente del Corso Carfagna Marina | Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione del docente. | 2021 | |||
parte 1 | Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni | Ginecologia e ostetricia | SEU | 2017 | ||
parte 1 | Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della prevenzione sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale | Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) (Edizione 1) | Ministero della Salute | 2017 | ||
parte 1 | Andrea Robertson | L’ostetrica e l’arte del sostegno durante il parto | Ed. McGraw-Hill | 1998 | ||
parte 1 | Daniele Rodriguez | Professione Ostetrica/o Aspetti di Medicina legale e Responsabilità. (Edizione 2) | SEE-FIRENZE | 2008 | ||
parte 1 | A. Ragusa, C. Crescini | Urgenze ed emergenze in sala parto II edizione (Edizione 2) | Piccin-Nuova Libraria | 2016 |
Modalità d'esame
scritto seguito da colloquio orale