Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000067

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

3°anno 2°semestre CLO dal 30 apr 2018 al 27 mag 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

- acquisire competenze metodologiche e tecniche per promuovere la salute in modo attivo
- acquisire la capacità di riflettere sui contesti e sulle relazioni, e sul proprio lavoro di educazione in ambito ostetrico.
- acquisire strumenti di counselling sistemico a sostegno della donna e della coppia

Programma

Il corso vuole focalizzare l’attenzione sulle metodologie attive relative all'educazione e alla promozione della salute in ambito ostetrico con l’obiettivo di affiancare e sostenere l’empowerment della donna, la genitorialità e lo sviluppo emotivo del bambino.
Si affronterà il tema della salutogenesi come stimolo per lo sviluppo di un processo di scoperta e di utilizzo delle fonti per promuovere la salute.
Il quadro teorico di riferimento è quello della sistemica e della teoria della complessità declinata sulla personalizzazione delle cure.

Metodi Didattici
Letture, lavori in piccoli gruppi, esercitazioni, costruzioni di scenari e simulazioni

Modalità d'esame

Esame orale.

Testi consigliati

Slide del corso
Mattiola, Longo, Ivis, Counselling e Complessità, ed. Guaraldi
Formenti L., Caruso A., Gini D. “Il diciottesimo cammello”, ed Cortina
Selezione di articoli dalla rivista "Riflessioni Sistemiche"

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI