Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia generale e trattamenti terapeutici - PATOLOGIA CLINICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000069
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Periodo
2°anno 1°semestre dal 29 ott 2012 al 21 dic 2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente gli elementi essenziali di patologia clinica legati all’evoluzione della gravidanza normale, i test utili per valutare vari tipi di patologia neonatale e test utili nelle malattie ginecologiche di tipo neoplastico.
Programma
Gli argomenti svolti riguarderanno la coagulazione del sangue, la trombofilia e le sue eventuali influenze sulla gravidanza, le indagini per il controllo della gravidanza fisiologica, i vari tipi di anemia in gravidanza, la tolleranza glucidica e il diabete in gravidanza , le proteine plasmatiche , la funzionalità epatica , la funzionalità renale e l’esame urine ad essa connesso, la preclampsia.
Modalità d'esame
a) scritto : alcuni quiz a scelta multipla sul programma svolto
b) completamento con esame orale