Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze medico chirurgiche e specialistiche - ASSISTENZA UROGINECOLOGICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000073
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
2°Anno 2°Semestre CLO dal 11 apr 2012 al 10 giu 2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Approfondire l’anatomia e fisiologia del pavimento pelvico, le sue funzioni e le modificazioni in travaglio di parto. Assistere la puerpera nel primo post- parto, durante il ricovero ospedaliero, a domicilio con particolare riferimento alle cure al perineo. Riconoscere i sintomi precoci di danno perineale , prime cure e corretto invio ai professionisti adeguati per il trattamento. Realizzare un ipotesi di percorso assistenziale rispettoso degli elementi appresi
Programma
Semeiotica del pavimento pelvico; Semeiotica uro ginecologica; Disfunzioni del pavimento pelvico (epidemiologia, classificazioni e strategie di prevenzione); Educazione e rieducazione del pavimento pelvico in gravidanza e puerperio; Valutazione clinica del pavimento pelvico in gravidanza e nel post-partum; Tecniche rieducative del pavimento pelvico
Modalità d'esame
Presentazione di Project Work: Protocollo di assistenza perineale in puerperio
Report Evidence Based su problematiche perineali a scelta dello studente.
Materiale e documenti
-
Diploma supplement 2011/12 (msword, it, 326 KB, 5/25/12)