Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000898

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Periodo

2° ANNO 2° Semestre CLO dal 4 mar 2019 al 19 apr 2019.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

ll corso è sttrutturato per trasmettere le nozioni di fisiologia della riproduzione, partendo dalla potenziale fertilità femminile e maschile fino ad affrontare tutte le problematiche potenziali dell'infertilità. L'obiettivo è di far comprendere quali possono essere i meccanismi che portano all'infertilità di coppia e quali le possibili soluzioni mediante le tecniche di procreazione medicalmente assistita. Altra tematica che viene affrontata è quella della preservazione della fertilità, sia in ambito di malattie benigne che maligne. Il contesto legale vigente in Italia per le tematiche di procreazione assistita e quello socioculturale sono, infine, due aspetti molto importanti che vengono sviluppati durante le lezioni.

Programma

Fertilità femminile: aspetti di fisiologia
Fertilità maschile: aspetti di fisiologia
Infertilità di coppia
Valutazione della coppia infertile
tecniche di fecondazione assistita
Preservazione della fertilità

Modalità d'esame

L'esame prevede tre argomenti con risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI