Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
25
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000898

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Periodo

2° ANNO 2° Semestre CLO dal 4 mar 2019 al 19 apr 2019.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà apprendere i principi base del'ecografia ostetrica quale strumento diagnostico indispensabile per la valutazione ed il monitoraggio della gravidanza fisiologica. In particolare, il corso mira a fornire le basi per il riconoscimento di una gravidanza precoce normale in utero, oppure il suo andamento patologico; per il monitoraggio di una adeguata crescita fetale, oppure la diagnosi di una patologia dell'accrescimento con relativa valutazione doppler flussimetrica.
Lo studente apprenderà le principali metodiche di screening genetico del 1° trimestre oggi disponibili e le eventuali metodiche di diagnosi prenatale invasiva.
Verranno insegnate le modalità di diagnosi ecografica della gravidanza multipla, della sua corialità ed il diverso monitoraggio ecografico/clinico ad essa correlato, nonchè le complicanze specifiche come la trasfusione feto-fetale..

Programma

Finalità e modalità dell'ecografia nel 1 trimestre
Finalità e modalità dell'ecografia nel 2 trimestre
Finalità dell'ecografia nel 3 trimestre
Screening genetico 1° trimestre - Translucenza nucale
Diagnosi prenatale invasiva
Diagnosi e monitoraggio ecografico del feto IUGR
Flussimetria doppler fetale
Diagnosi e monitoraggio ecografico della gravidanza gemellare bicoriale e monocoriale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269

Modalità d'esame

Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso le principali nozioni relative al monitoraggio ecografico della gravidanza fisiologica e alla diagnosi ecografica delle principali sindromi ostetriche, mediante un quiz scritto con risposte a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI