Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia generale e trattamenti terapeutici - PATOLOGIA CLINICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009753
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.
Programma
Il materiale sarà messo a disposizione nel Moodle del corso.
Lezione 1.
- La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta e raccolta del campione biologico
- Parametri biochimici nella gravidanza fisiologica
- Diagnosi di diabete mellito gestazionale
Lezione 2.
- Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria)
- Trombofilia e trombosi venosa profonda
- Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
Lezione 3.
- Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, eGFR, ioni urinari
- Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico)
Lezione 4.
- Anemia in gravidanza
Modalità d'esame
Prova orale in presenza su tutti gli argomenti del programma. Nell'evenienza di nuove emergenze sanitarie, l'esame sarà erogato in forma orale utilizzando piattaforma Zoom.
La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.