Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009760

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo ha l’obiettivo di dare le conoscenze di base riguardanti la fisica delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Durante il corso verranno esposti i principi di radiobiologia e le principali norme di radioprotezione, in modo da consentire di agire in modo cauto e professionale, con una corretta valutazione delle problematiche connesse all'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Programma

Nozioni di fisica
Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Grandezze e unità di misura
Elementi di dosimetria.
Definizione delle grandezze dosimetriche: dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace. Limiti di dose per lavoratori e popolazione.
Elementi di radiobiologia. Interazione radiazioni-materia. Effetti stocastici ed effetti deterministici.
Radioattività naturale: Decadimento radioattivo. Legge del decadimento radioattivo. Decadimento alfa, beta
e gamma. Rischio da esposizione ambientale da Radon.
Sorgenti artificiali: raggi X, radioisotopi per impiego diagnostico e terapeutico.
Impiego medico delle radiazioni ionizzanti.
Applicazioni in radiodiagnostica: radiodiagnostica tradizionale e TC.
Applicazioni in radioterapia: radioterapia con fasci esterni, brachiterapia.
Applicazioni in medicina nucleare: impiego di radioisotopi per l’imaging e la radioterapia metabolica.
Radioprotezione.
Quadro normativo di riferimento. Principi di giustificazione e di ottimizzazione nell’impiego delle radiazioni ionizzanti. Adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore in materia di radioprotezione. Dispositivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Strumenti e tecniche di misura della dose.
Problematiche radioprotezionistiche della Donna e del Bambino.
Radiazioni non ionizzanti (NIR).
Aspetti fisici delle NIR. Applicazioni in campo medico.

Modalità d'esame

scritto o orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI