Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la geriatria e la metodologia della fisioterapia geriatrica nonché l’oncologia e la metodologia della fisioterapia linfologica e oncologica. MODULO: GERIATRIA Acquisire conoscenze riguardanti le patologie disabilitanti dell’anziano a proposito della loro l’epidemiologia, specificità e presentazione clinica. Conoscere il concetto di "valutazione multidimensionale geriatrica"". MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA Conoscere i programmi di attività fisica per la prevenzione della sarcopenia. Conoscere la possibilità del recupero funzionale dell’anziano in relazione a comorbilità e fragilità. Fornire strumenti per l’osservazione, la valutazione funzionale e cognitiva del paziente anziano affetto da patologie di organi e sistemi, per formulare un programma fisioterapico basato sulle risorse residue e preventivo nei confronti della sindrome ipocinetica. Acquisire gli elementi che caratterizzano la specificità del trattamento fisioterapico nel paziente anziano affetto da patologia neurologica, ortopedica e cardio-respiratoria. Riconoscere il ruolo del fisioterapista nell’équipe geriatrica, formulare un programma fisioterapico coerente al progetto riabilitativo. MODULO: ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE Acquisire le conoscenze per definire criticità e bisogni riabilitativi dei pazienti affetti da neoplasie maligne sottoposti a trattamenti radicali e palliativi. Epidemiologia e presentazione clinica delle patologie oncologiche più frequenti. Principi di terapia ed effetti collaterali correlati; bisogni riabilitativi dei pazienti oncologici. MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA Comprendere il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento fisioterapico e riabilitativo. Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe. Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico, immunoterapico. Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia toracica, della mammella e nei pazienti in fase palliativa. Conoscere la fisiopatologia, le linee guida e il trattamento riabilitativo del linfedema in oncologia.
Programma
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
Il corso tratterà i seguenti temi: 1. L’ANZIANO 1.1 caratteristiche 1.2 aspetti psicosociali 1.3 il malato terminale 2. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA 2.1 definizione 2.2 Piano Assistenziale Individuale 2.3 aspetti cruciali dell’anamnesi 2.4 esame obiettivo 2.5 indici di comorbilità 2.6 valutazione della disabilità 2.7 valutazione delle funzioni cognitive 3. L’ANZIANO FRAGILE 3.1 definizione di fragilità 3.2 la sindrome della fragilità 3.3 fragilità e disabilità 3.4 la sindrome geriatrica 4. IL CAREGIVER 4.1 definizione 4.2 il profilo del caregiver 4.3 evidenze sulla figura del caregiver 5. LA DEMENZA 5.1 definizione 5.2 caratteristiche del paziente con demenza 5.3 caratteristiche dell’intervento riabilitativo con paziente demente 6. IL SETTING 6.1 la casa dell’anziano 6.2 il setting riabilitativo 6.3 il villaggio di Hogewey 7. LA CASA DI RIPOSO 7.1 l’anziano in cdr 7.2 figure professionali in cdr 7.3 tipologia di ospiti in cdr 8. ANZIANO E POSTURA 8.1 come cambia la postura nel paziente anziano 8.2 la deambulazione 9. LE CADUTE 9.1 analisi della caduta 9.2 fattori di rischio delle cadute 9.3 scala Conley 9.4 azioni preventive 10. LA CONTENZIONE FISICA 10.1 aspetti giuridici 10.2 quando è necessaria la contenzione 10.3 durata della contenzione 10.4 classificazione dei mezzi di contenzione fisica 10.5 misure alternative alla contenzione 11 LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Biologia dei tumori Epidemiologia, incidenza, mortalità, prevalenza Fattori di rischio Prevenzione primaria, secondaria, terziaria Gestione del paziente con neoplasia: concetti generali Obiettivi della terapia dei tumori Terapia dei tumori: chirurgia, radioterapia, terapia medica Terapia medica dei tumori: chemioterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia Effetti collaterali della terapia medica Terapia medica adiuvante, neoadiuvante, della fase metastatica Neoplasia mammaria, del colon retto, del polmone La comunicazione con il paziente
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Demografia ed Epidemiologia dell'invecchiamento. La Geriatria come medicina della complessità. Valutazione multidimensionale Geriatrica. Biologia dell’invecchiamento. Modificazioni della composizione corporea con l'invecchiamento: la Sarcopenia. La malnutrizione per difetto nell'anziano. La malnutrizione per eccesso nell'anziano. Le sindromi geriatriche. Le cadute. La sincope. Il Deterioramento cognitivo e il delirium. La sindrome da immobilizzazione.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA
------------------------
La riabilitazione in oncologia: • Definizione; • L’importanza dell’intervento riabilitativo; • La complessità del trattamento della patologia oncologica e conseguenti sequele di interesse fisioterapico per il ripristino dell’integrità o il miglioramento di tutte le funzioni che la diagnosi di tumore e le diverse tipologie di trattamenti possono aver alterato; • La presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare; • Il percorso diagnostico terapeutico e le complicanze correlate di interesse fisioterapico; • La valutazione funzionale, ragionamento clinico, obiettivi e programma fisioterapico con le strategie fisioterapiche adeguate per le sequele di alcune tipologie di tumore e di intervento chemioterapico, radioterapico… di interesse fisioterapico per fasi: • tumori della mammella, • tumori toraco-polmonari, • tumori uro-ginecologici femminili e maschili. Focus sul linfedema: • Il trattamento del linfedema in oncologia • La fisiopatologia del sistema linfatico • Le linee guida del trattamento del linfedema • la valutazione funzionale, ragionamento clinico e strategie fisioterapiche del trattamento riabilitativo del linfedema Focus sulla fatica: • Linee guida del trattamento della fatica • Valutazione, ragionamento clinico, strategie fisioterapiche del trattamento della fatica Focus sulla fase palliativa: • La riabilitazione in fase palliativa • Le cure palliative nel paziente oncologico • L’approccio riabilitativo del paziente in fase terminale
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
Esame scritto con quesiti a risposta multipla e risposta aperta
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Quiz a risposta multipla
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA
------------------------
PROVA SCRITTA. Test con domande a risposta multipla chiusa (1 corretta su 4 possibilità) e alcune domande a risposta aperta.