Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01837

Crediti

6

Coordinatore

Cristina Bombieri

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FISICA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di biologia, biochimica e fisica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate alla fisioterapia e di fornire i fondamenti del metodo sperimentale alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, per educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali. A completamento del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere, descrivere e analizzare i fenomeni naturali, biologici e fisici, con particolare riguardo alle problematiche biomediche e sarà in grado di spiegare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi, dimostrando inoltre la capacità di esporre le argomentazioni relative alle conoscenze acquisite in modo preciso, con valutazione critica e con linguaggio scientifico appropriato. Avrà infine sviluppato la capacità di affrontare con buona autonomia ulteriori approfondimenti specialistici che saranno oggetto degli insegnamenti dei successivi anni di corso. MODULO: FISICA APPLICATA Fornire conoscenze di base sulle grandezze e sulle leggi fondamentali della Fisica, in particolare della meccanica e sulla loro applicazione in fenomeni e situazioni concrete di interesse biomedico e far acquisire capacità di risolvere semplici problemi di Fisica, soprattutto di Biomeccanica, anche applicati a situazioni concrete. MODULO: BIOCHIMICA Fornire conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e sulle trasformazioni energetiche ad essi connesse. MODULO: BIOLOGIA APPLICATA Fornire competenze di biologia e genetica umana, in una visione evoluzionistica, relative alle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari dei processi cellulari comuni agli organismi viventi e in particolare dei meccanismi di base che regolano attività, riproduzione, interazioni cellulari e la trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici nell’uomo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non vi sono prerequisiti specifici al di là delle conoscenze di base (di biologia e fisica/matematica), richieste per l’accesso al corso di laurea e che sono verificate contestualmente alla prova di ammissione. A studenti e studentesse che non avranno raggiunto le soglie minime di punteggio previste dal bando di ammissione, saranno assegnati, dai/dalle docenti delle discipline interessate, degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere obbligatoriamente entro la scadenza indicata nel bando di ammissione.

Criteri di composizione del voto finale

L’esame consiste di tre prove, una per ciascun modulo, basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento, da superare obbligatoriamente negli appelli di una singola sessione d’esame. Di regola sono previsti due appelli per ciascuna sessione d’esame (invernale, estiva o autunnale). Nell’ambito di una singola sessione d’esame, lo/la studente/essa può ritirarsi in qualsiasi fase dell’esame, annullando in tal modo il credito parziale della prova in corso. Tuttavia, se alla fine della sessione non saranno state superate tutte e tre prove d’esame, sarà annullato ogni credito parziale e sarà necessario ripetere tutte le prove d’esame ad una successiva sessione.
Tutti i punteggi sono espressi in trentesimi. L'esame si ritiene superato se lo/la studente/essa riceve valutazione positiva (≥ 18/30) in tutte e tre le prove. Il voto finale per la verbalizzazione sarà calcolato mediante la media delle valutazioni ottenute nelle singole prove, ponderata sui crediti dei relativi moduli.