Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007308

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

Fornire conoscenze di base riguardanti la reumatologia, ortopedia, traumatologia e imaging muscolo scheletrico, terapia fisica strumentale, metodologia e percorsi riabilitativi nei disordini muscolo-scheletrici. MODULO: REUMATOLOGIA Acquisire le conoscenze essenziali per comprendere le principali malattie reumatologiche attraverso: le basi anatomo-funzionali delle strutture osteo-articolari e muscolo-scheletriche, i principi fisiopatologici delle malattie reumatiche, la semeiotica elementare e i principi di diagnostica differenziale, la classificazione, le scale di valutazione e l’epidemiologia delle principali malattie reumatiche specie di quelle più suscettibili di trattamento fisioterapico. MODULO: ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO SCHELETRICO Acquisire le conoscenze fondamentali dei principali quadri morbosi dell’apparato muscoloscheletrico di tipo traumatologico e non traumatologico dell’adulto e del bambino e i principi di trattamento chirurgico, incruento di interesse fisioterapico. Acquisire le conoscenze e la comprensione dei principali esami strumentali di imaging utilizzati in clinica e in traumatologia. MODULO: TERAPIA FISICA Acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti l’applicazione di energie fisiche a scopo terapeutico in ambito riabilitativo con i relativi principi, evidenze di efficacia e controindicazioni. MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Eseguire la valutazione funzionale differenziale delle diverse alterazioni strutturali e funzionali in ambito muscolo scheletrico con particolare riguardo a limitazioni dell’articolarità, dolore e stati contrattuali, deficit muscolare, alterazioni delle sensibilità, instabilità articolare, alterazioni posturali, alterazioni del movimento. Conoscere i possibili determinanti delle sopracitate alterazioni e saperli individuare nel singolo paziente, conoscere le possibili conseguenze e costruire le ipotesi di rapporti di causalità a fondamento della diagnosi fisioterapica, conoscere i possibili trattamenti e saper applicare i più semplici. MODULO: PERCORSI RIABILITATIVI NEI DISORDINI MUSCOLO SCHELETRICI Conoscere i percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse fisioterapico quali, a titolo di esempio: esiti di chirurgia ortopedico-traumatologica di arto inferiore, superiore e del rachide; lombalgie e cervicalgie; malattie reumatiche. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: