Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007228

Crediti

8

Coordinatore

Chiara Della Libera

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHINESIOLOGIA FUNZIONALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia dei sistemi motori, la biomeccanica, la chinesiologia e le metodiche di valutazione funzionale in fisioterapia. MODULO: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI Fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio. Conoscere l'organizzazione e la funzione dei sistemi che governano il movimento del corpo umano. MODULO: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE Comprendere ed analizzare gli aspetti meccanici del movimento basandosi su concetti legati alla cinematica e alla dinamica del movimento umano. Descrivere i movimenti articolari fisiologici ed accessori. Comprendere i fattori biomeccanici che influenzano la capacità di un muscolo di erogare forza. Data un’articolazione, analizzare e rappresentare graficamente le forze in gioco su di essa calcolando i momenti interni ed esterni sia in contesti statici che dinamici. Descrivere le proprietà inerziali e le forze di attrito e comprendere come queste influenzino il movimento umano sia in un contesto locale che globale. Conoscere le proprietà viscoelastiche dei tessuti. Conoscere la fisiologia delle articolazioni del corpo umano e analizzare le azioni muscolari, gli stress e gli stiramenti della componente articolare e la biomeccanica specifica. Eseguire, in ottica clinica, un'analisi del movimento dal punto di vista meccanico tenendo conto dei seguenti domini: cinematica, cinetica, ruoli muscolari, sistemi di leva, sistemi inerziali e altre variabili. MODULO: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE Comprendere i concetti di catena muscolare, muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori in relazione al gesto funzionale generale. Conoscere la biomeccanica dei movimenti funzionali fisiologici della colonna, delle posizioni statiche (supino, seduto, in piedi) e dei gesti funzionali fisiologici di base che coinvolgono più articolazioni (passaggi posturali). Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti superiori (raggiungimento, presa, manipolazione) Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti inferiori (deambulazione, salita/discesa delle scale). Sapere descrivere le alterazioni delle posture, dei passaggi posturali e dei gesti funzionali (deambulazione, salita/discesa delle scale, raggiungimento-presa-manipolazione di oggetti) e ipotizzarne per lo meno in via generale i possibili determinanti biomeccanici. MODULO: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA Eseguire la valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei riconoscendo le alterazioni quantitative e qualitative, la misurazione circonferenziale degli arti, la valutazione dei principali parametri cardiocircolatori e respiratori. Integrare i dati rilevati con l’osservazione delle alterazioni di posture e gesti. Conoscere le scale di valutazione in fisioterapia per la valutazione di fenomeni complessi con le relative proprietà psicometriche. Somministrare correttamente scale di valutazione autosomministrate o etero somministrate.

Programma

------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------

------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
Nella prima parte del corso saranno esaminate le caratteristiche delle membrane cellulari, la meccanica della contrazione muscolare e le proprietà delle unità motorie. Nella seconda saranno considerati i meccanismi di controllo di postura e movimento volontario, e la modulazione del movimento da parte di cervelletto e gangli della base. - Generalità del controllo motorio - Anatomia funzionale del muscolo scheletrico e meccanismi alla base della contrazione muscolare - La giunzione neuromuscolare: eccitazione del muscolo scheletrico - Proprietà e classificazione delle unità motorie - Meccanismi spinali di coordinazione motoria - Controllo della postura e dell'equilibrio - Controllo del movimento volontario - Gangli della base e movimento - Cervelletto e movimento
------------------------
MM: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE
------------------------
-Definire i piani del movimento, la posizione anatomica e la classificazione dei movimenti articolari con le relative eccezioni. Definire i sistemi di riferimento ed i vettori. - Classificazione delle articolazioni e dei muscoli. - Muscoli e tendini secondo il modello viscoelastoplastico. -Definire le caratteristiche delle leggi di gravità applicate al corpo umano. -Individuare il principio di reciprocità muscolare e i principali fattori meccanici che influenzano l'intensità della tensione muscolare: tipo di contrazione, orientamento delle fibre muscolari; rapporto tensione/lunghezza e tensione velocità -Definire le forze di attrito applicate al corpo umano, i concetti di catena cinetica chiusa e aperta e i principali esempi applicati al corpo umano, così come leve, inerza, momenti. - Cenni di ergonomia del rachide. -Descrivere la fisiologia articolare del cingolo scapolare nel suo insieme e delle relative articolazioni, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di coattazione articolare della gleno-omerale -Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del gomito e delle articolazioni radio-ulnari, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essi, i fattori di coattazione articolare del gomito -Descrivere la fisiologia articolare del polso, delle articolazioni delle dita lunghe e del pollice, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso -Descrivere l'architettura e la posizione di funzione della mano nel suo insieme e la chinesiologia della prensione -Descrivere l'architettura e la fisiologia articolare dell'articolazione coxo-femorale, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso -Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del ginocchio, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di stabilità del ginocchio -Descrivere la fisiologia articolare della tibio-tarsica, relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essa, i fattori di stabilità della tibio- tarsica -Descrivere la fisiologia articolare delle articolazioni del piede e delle dita, i relativi movimenti e fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esse. -Descrivere l'architettura generale della volta plantare, la ripartizione generale dei carichi e delle deformazioni, l'adattamento della volta plantare al terreno. - Sistema paziente e modello biopsicosociale in biomeccanica
------------------------
MM: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA
------------------------

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------

------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
L'esame si svolgerà in forma orale, e mirerà a verificare le conoscenze relative agli argomenti nel programma d'esame. Nella valutazione sarà considerata la capacità di esporre i contenuti con proprietà di linguaggio tecnico/specifico, nonché la capacità di ragionamento logico applicata ai fenomeni fisiologici descritti. Il voto parziale relativo al modulo sarà comunicato in forma di giudizio secondo la seguente classificazione: Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Distinto, Ottimo, Eccellente.
------------------------
MM: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE
------------------------
Esame scritto a crocette a risposta multipla. 31 quesiti totali, 4 possibilità di cui una corretta. Sono possibili variazioni in base alle direttive rivolte al contenimento dell'epidemia.
------------------------
MM: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI