Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01837

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Comprendere i concetti fondamentali della Meccanica al fine di essere in grado di descrivere e analizzare il movimento di un corpo (in particolare quello umano) dal punto di vista cinematico e dinamico.

Programma

NOZIONI DI BASE
esempi introduttivi
unità di misura e analisi dimensionale

CINEMATICA DEL PUNTO
posizione, spostamento, velocità, accelerazione
moto rettilineo uniforme
moto rettilineo uniformemente accelerato
grandezze scalari e vettoriali, rappresentazione di un vettore, operazioni tra vettori
moto circolare, velocità angolare, accelerazione angolare
esempi

DINAMICA DEL PUNTO
principio d'inerzia, nozione di forza
seconda legge di Newton, massa inerziale, terza legge di Newton
quantità di moto, impulso
risultante delle forze, equilibrio delle forze
forza peso
forze di attrito
forze elastiche
lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale
forze conservative, principio di conservazione dell'energia meccanica
forze non conservative, variazione dell'energia meccanica
sistemi di punti
esempi

DINAMICA ROTAZIONALE ED EQUILIBRIO STATICO
centro di massa
cinematica del corpo rigido, traslazione, rotazione, rototraslazione
momento d'inerzia
momento della forza
equilibrio statico
esempi

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Scritto (domande di teoria + esercizi).
Il docente si riserva la possibilità di richiedere una integrazione orale qualora individuasse la necessità di confermare il voto ottenuto nello scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI