Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia generale e sicurezza in fisioterapia - RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007240
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di garantire che lo studente sviluppi le conoscenze di base in materia di radioprotezione (ciò include una comprensione della fisica delle radiazioni e delle principali caratteristiche ed effetti delle radiazioni e dei principi di altre tecniche radiologiche non ionizzanti) e di sicurezza in radiologia. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le tematiche inerenti alle principali metodiche radiologiche e ai principi di radioprotezione e alla sicurezza, di essere in grado di applicarle in fisioterapia, di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio ambito professionale, con autonomia di giudizio, e di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.
Programma
- sorgenti e proprietà delle radiazioni ionizzanti
- meccanismi di interazione tra radiazioni ionizzanti e materia/tessuti
- fenomeni di interazione dei raggi X con la materia
- Quantità e unità di radiazione (unità di kerma, dose di energia assorbita (Gy), dose efficace (Sv), tasso di esposizione e tasso di dose)
- meccanismo di produzione di raggi X
- effetti delle radiazioni su cellule e DNA, tessuti e organi
- meccanismi cellulari di risposta alle radiazioni, riparazione e sopravvivenza cellulare
- differenze nella risposta alle radiazioni tra tessuti sani e tumori come base per il trattamento con radiazioni
- effetti stocastici, deterministici e teratogeni delle radiazioni
- rischio di radiazioni ed esposizione alle radiazioni, concetti di determinazione della dose e misurazione della dose
- principi di base della radioprotezione (RP), gestione della dose in radiologia diagnostica
- la definizione di "As Low As Reasonably Achievable" (ALARA) e la sua applicabilità
- fattori che influenzano la qualità dell'immagine e la dose in radiologia diagnostica
- gli organismi nazionali e internazionali coinvolti nei processi di regolamentazione della RP, il quadro normativo pertinente (ordinanze, direttive, ecc.) che disciplina la sicurezza nella pratica medica nel rispettivo paese e nell'UE
- Oltre i raggi X: principali tecniche radiologiche non ionizzanti e relativi principi di sicurezza
- discussione casi clinici
Bibliografia
Modalità d'esame
- gli obiettivi della prova sono quelli di accertare sia le conoscenze disciplinari apprese durante il corso che le capacità di applicare tali conoscenze proprio ambito professionale e di studio.
- contenuti della prova: tutti gli argomenti del programma
− la modalità di accertamento: scritto con test a crocette;
− le modalità di valutazione: voti in trentesimi
− Idoneità basata sulla frequenza