Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica - STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007277
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
- Presentazione delle principali metodiche riabilitative
- La valutazione del paziente neuroleso
- Metodologia della fisioterapia nelle malattie neurodegenerative (PD, MS, ALS)
- I fattori ambientali che influiscono sul trattamento riabilitativo del paziente affetto da malattia neurodegenerativa
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni verranno svolte in presenza e includeranno lezioni frontali, lavori a gruppi con discussione plenaria e simulazioni di casi clinici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. Allo studente verrà presentato un caso clinico e gli varrà chiesto di analizzarlo seguendo la metodologia presentata a lezione.
Criteri di valutazione
Capacità di inquadramento del caso, appropriatezza degli obiettivi clinici, adeguatezza dell'intervento riabilitativo proposto
Lingua dell'esame
Italiano