Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007284
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Malattia, fragilità e disabilità si intrecciano nel paziente anziano geriatrico contribuendo a creare le caratterische che modificano l’intervento fisioterapico rispetto ad uguale patologia nel soggetto adulto. Nel corso verrà affrontato il tema della sarcopenia, correlato alla condizione di fragilità, e verrà analizzato il ruolo del fisioterapista nella valutazione multidimensionale del soggetto geriatrico e nella presa in carico integrata all’interno della equipe di cura. Rispetto alla caratteristica presentazione sindromica delle malattie verranno approfonditi i seguenti argomenti:
la sarcopenia e le sue correlazioni con il declino funzionale nel soggetto anziano
la sindrome da immobilità ed il ruolo del fisioterapista nella prevenzione e trattamento di tale condizione;
la sindrome da instabilità ed il ruolo del fisioterapista nella prevenzione, nella valutazione e trattamento con particolare riguardo alla frattura di femore;
la malattia di Parkinson: il ruolo della fisioterapia nelle sue diverse fasi;
la sindrome da deterioramento cognitivo con focus sulle specifiche strategie di relazione e di intervento fisioterapico in questi soggetti
Bibliografia
Modalità didattiche
Insegnamento frontale e lavori di gruppo su casi clinici per sviluppare la capacità di ragionamento clinico fisioterapico
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivi: gli studenti dovranno dimostrare di saper riconoscere il profilo del paziente geriatrico, lo specifico patologico e le modalità di intervento ft in alcune delle più frequenti sindromi e malattie degenerative dell’anziano (sdr da immobilità, fall syndrome, cognitive impairment e morbo di Parkinson)
Contenuti: tutti quelli dei moduli presentati a lezione
Modalità: 16 domande scritte a scelta multipla
Valutazione: ogni risposta corretta vale 2/30 punti, le risposte non corrette o quelle mancate sono valutate 0/30 punti.
Criteri di valutazione
sarà valutata la capacità di ragionamento critico rispetto allo studio realizzato e la conoscenza dei valori di riferimento di alcuni parametri del cammino fisiologico nell'anziano, come pure i cut-off dei principali test di valutazione del rischio di caduta o del livello di funzionamento cognitivo nell'anziano
Lingua dell'esame
italiano