Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni muscolo-scheletriche - ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E IMAGING MUSCOLO-SCHELETRICO (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007308
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Generalità sulle principali patologie ortopediche e ortopedia di base.
Traumatologia arto superiore
Traumatologia arto inferiore
Patologie dell’arto superiore
Patologie dell'arto inferiore
Patologie dell’Anca dell'adulto
Accenni di Ortopedia Pediatrica
Accenni di patologia del Rachide
Accenni di patologia di Piede e caviglia
Accenni di Chirurgia della mano
Sindromi canalicolari
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto informatico
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale sarà performato in modalità scritta,
Sarà caratterizzato da 16 domande a risposta multipla (4 opzioni, solo 1 corretta).
Ogni domanda corretta assegnerà al discente 2 punti per un totale di 30/30 e lode.
Le domande lasciate in bianco non assegneranno punteggio.
Le domande errate comporteranno la perdita di 1 punto.
Criteri di valutazione
Presenza a lezione e verifica di apprendimento
Lingua dell'esame
Italiana