Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000130

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION

Period

VI LEZIONI 1^ ANNO -2^ SEMESTRE dal Mar 3, 2014 al May 9, 2014.

Location

VICENZA

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Alla fine del Corso gli studenti saranno in grado di:

Riconoscere gli elementi costitutivi la comunicazione e alcuni tratti del proprio stile comunicativo; comprendere il linguaggio della comunicazione “non verbale” e assumere un comportamento di accoglienza e di cooperazione facilitante l’ alleanza terapeutica; apprendere strategie utili per esercitare l’ascolto empatico necessario per agire una comunicazione efficace nella relazione con la persona assistita e nel contesto interdisciplinare.
Conoscere l’approccio della psicologia umanistica, di cui Carl Rogers (1902-1987) è considerato il maggior esponente, focalizzando il ruolo di attore principale nella relazione d’aiuto sulla persona che aiuto ricerca e richiede; togliere ostacoli (emozionali, cognitivi), rendendo così possibile il dispiegarsi di energie e potenzialità che la persona possiede.

Program

La relazione d’aiuto ha per sua principale finalità quella di restituire autonomia, un maggior senso di dignità e autostima alla persona; appare allora necessario che l’assistito, sia trattato in modo tale da poter sperimentare un adeguato e autentico clima di autodeterminazione, responsabilizzazione e valorizzazione. L’aiuto, inoltre, consiste nel rendere possibile che l’altra persona acquisisca nuove competenze, abilità, valori, ossia, in sostanza, nuove qualità e attitudini “umane”. Queste stesse doti devono essere possedute ed esercitate in modo manifesto nella relazione dall’operatore stesso che diventa “modello” catalizzatore di processi di miglioramento.

Il principio di Shannon e Weaver
Jakobson e le sei funzioni della comunicazione
La Pragmatica della comunicazione Umana
Assiomi della comunicazione
L’approccio Rogeresiano
La Comunicazione efficace
Tecniche comunicative nella relazione d’aiuto
Errori nella comunicazione

Durante il Corso saranno proposti dei laboratori interattivi in cui lo studente sarà stimolato a riflettere su aspetti educativi e comunicativi oggi particolarmente rilevanti nella società e nei suoi gruppi, laboratori utili alla promozione e allo sviluppo dell’individuo per una gestione delle problematiche che emergono in campo assistenziale e interdisciplinare.


Laboratori:
-Gestione delle emozioni= Prendere buone decisioni
-La percezione e le mappe=Gestione dello stress Risolvere problemi
-Filmografia pedagogica: riflessione= Gli Stereotipi e i Pregiudizi
-Empatia= Comunicazione efficace
-Creatività Relazioni efficaci
-L’arte di ascoltare= Consapevolezza di sé Senso critico

Examination Methods

Valutazione formativa in itinere/ Esame orale nelle sessioni dedicate

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents